GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] On imitation (1969), considerato da molti un classico dellaletteratura psicoanalitica, fino a Notes on the mind-problem dei processi creativi sia nell'ambito dellateoria psicoanalitica, sia nell'espressività dell'opera di singoli artisti. Nel ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Carteggi, V, p. 54). Per approfondire il senso delle sue teorie, trovare nuovi sostegni e verificarli sull'unico animale "elettrico to the present time…, London 1804; A. Lombardi, Storia dellaletteratura ital. nel sec. XVIII, Modena 1828, II, pp. 65 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i metodi e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque , al cui interno, alla fine dell'XI sec., si diede vita alla rinascita dellaletteratura medica grazie all'opera dei traduttori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] lo straordinario impatto prodotto dalle teorie metodiche sulla medicina dei primi due secoli dell’Impero romano.
Aulo Cornelio Celso e la nascita dellaletteratura medica latina
Celso, attivo durante il regno dell’imperatore Tiberio (14- 37 d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] segnò l'inizio di una nuova era nella storia dellaletteratura ginecologica. Benché non avesse portato con sé testi , dunque, in quella che è stata chiamata la 'teoriadelle proporzioni', fondata sull'idea di un'armonia cosmica tra cielo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] comune in regioni in cui la teoria di Paracelso aveva avuto un'influenza del tutto marginale.
Sembra peraltro probabile che, nonostante tutti questi sforzi, ossia nonostante il proliferare dellaletteratura botanica, il notevole perfezionamento del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] le varianti subite dal-le opere pubblicate e di comprendere meglio i meccanismi di formazione dellaletteratura medica specialistica e dellateoria classica della medicina. I siti archeologici più importanti del periodo Han sono Mawangdui nella Cina ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Questa concezione popolare, molto diffusa, viene ripresa nella letteratura medica, e in particolare nel trattato ippocratico sulle indispensabili per lo sviluppo di una teoriadell'evoluzione. L'origine delle specie Con la pubblicazione di On ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] quello fondamentale, agisse come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da Ramón y Cajal. differente da quella dei propri organi o tessuti terminali. La letteratura su questo soggetto, sin da quando Harrison eseguì i suoi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] pensare alle nāḍī dellaletteratura tantrica; assegna a ogni elemento cosmico una figura geometrica poliedrica, così come fanno alcuni testi tantrici che però utilizzano figure piane (ibidem, 55e-56b); formula infine una teoriadella visione che ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...