La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] taoista della Natura; in questo libro, infatti, l'autore non soltanto sostiene la teoriadella rotazione terrestre quali si offrivano come istruttori anche in discipline quali la letteratura e la filosofia. Altra fonte di erudizione erano i libri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] di operazioni chirurgiche, tramandate nella letteratura dalle fonti antiche, che, dato l'orientamento piuttosto conservatore della chirurgia islamica, non erano praticate.
L'esitazione ad abbandonare determinate teorie tradizionali era dovuta senza ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dedurre informazioni capillari.
Da una revisione dellaletteratura è possibile affermare che tanto la del sorgere della 'teoria del pre-embrione', di quella teoria cioè che sostiene che, prima dell'annidamento in utero, quella dell'embrione non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di libero pensiero, della nozione di âme matérielle, che fece la sua comparsa nella letteratura clandestina degli inizi del la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoriadella preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] a tale discussione costituisce una lacuna di gran parte dellaletteratura italiana, che sembra dare per scontata un'unanimità e psicologico) che ritengono decisivo. Un'importante conseguenza dellateoriadella morte corticale è che in base a essa si ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel 1551, costituisce un contributo fondamentale alla teoria e alla pratica di inventare imprese, e rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CXXXIII (1956), pp. 606-614; Id., rec. a Pauli Iovii ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] fanno ciò può essere ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie uno studio più sistematico e un'elaborata discussione dellaletteratura relativa alla storia precedente di un dato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] generatione animalium) riguarda la teoriadella riproduzione e l'embriologia. La scoperta delle ovaie da parte di tratta di uno straordinario saggio di storia delle idee, con pochi paralleli nella letteratura antica, nel quale Galeno ricostruisce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fasi distinte a differenza di quanto sosteneva la teoriadella forma sul carattere «immediato» del fenomeno percettivo, reale interesse, ma più nei settori dellaletteratura e del cinema che nell’area della ricerca psicologica e psichiatrica (Mecacci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] raccolta sistematica di storie anatomico-mediche dellaletteratura precedente e contemporanea è costituito dal direttamente l'influsso degli 'ideologi', proponendosi una riforma dellateoria medica con l'applicazione del metodo analitico. L' ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...