La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] : Classici (jing), storia (shi), commentari (zi) e letteratura (ji). L'enciclopedia più antica, la Huanglan, risale alla modo le dottrine dei maestri. Influenzati dalle teoriedelle Cinque fasi (wuxing) e dello yin-yang, gli adepti di questa scuola ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi della scienza come prospettiva autonoma.
Storicamente assolvere la propria funzione integratrice.
Teoriedella secolarizzazione
Dopo la fase classica della sociologia, solo intorno agli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] da parte di Goethe e la sua teoriadella metamorfosi ebbero un'eco particolare soprattutto in botanica, dall'altro il concetto di 'morfologia' introdotto da Burdach nella letteratura medica, insieme a quello di 'biologia', si diffuse soprattutto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Betti trova nel diritto un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 dellaTeoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere letto da ogni studioso di diritto e letteratura interessato ai metodi ermeneutici. Qui Betti affronta il tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] opere aristoteliche (forse il genere più diffuso di letteratura scientifica dell’epoca), i trattati di filosofia naturale e le definizioni dei numeri negativi e immaginari, perfezionando la teoriadelle equazioni (conteneva, tra l’altro, un’efficace ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] come parte integrante e condizione della produzione di senso dellaletteratura, del teatro e della pittura. Nell'Ottocento, poi, per andare verso il futuro, per preparare nuove svolte. Oltre la teoria, però, il c. nel c. ha affascinato e coinvolto; i ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadellaletteratura corrente veda ancora nell'epoca carolingia l'inizio dell'arte occidentale proprio a motivo della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] bibliotecario a Modena e autore di una Storia dellaletteratura italiana che dedica ampio spazio alle scienze. Altri matematica in Italia, 2001, pp. 101-102).
La teoriadelle funzioni analitiche di Lagrange continuava a essere il punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] evidente la modifica apportata. Nel mondo antico, attento al valore della durata, nonostante la limitatezza dellaletteratura trattatistica superstite, molte notizie delle fonti sottolineano la consapevolezza con la quale si sceglievano le materie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] consenso sulla teoriadella rigida uniformità degli agenti geologici e della loro intensità nel corso della storia della Terra, della ricerca. Non a caso, anche in Italia nell’ultimo quarto dell’Ottocento si sta sviluppando una nuova letteratura di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...