Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] invidia fa la sua comparsa nella letteratura psicanalitica fin dalla nascita della psicanalisi stessa. È infatti Sigmund ", 1923, IX, 1, pp. 24-47 (tr. it.: Supplementi alla teoria del carattere anale, in Opere, vol. I, Torino 1987², pp. 170-190 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] questa letteratura non sia pervenuta fino a noi, privandoci così di testimonianze essenziali riguardo alle opere e ai corsi dell'epoca. 'Oriente e l'Occidente, fra la pratica e la teoria esisteva un profondo divario. Da questo tipo del tutto ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] cui la rivista fece lievitare questi stimoli nel campo della critica e dellateoria del cinema. Il concetto di 'realtà' proposto e letteratura), gli interventi pesaresi di Pasolini sul cinema di poesia (nr. 171, ottobre 1965) e sulla funzione della ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] modo specifico il cucciolo dell'uomo rispetto alle altre specie viventi, la letteratura psicologica attribuisce in quello di M. Klein (1928), considerata la fondatrice della 'teoriadelle relazioni oggettuali'. Secondo l'autrice, il bambino possiede ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] con un senso di esplosione e di liberazione. Indica un polo estremo dell'essere umano, proprio come la tragicità. La serietà, invece, è grande studioso russo di letteratura, Michail M. Bachtin, comincia a elaborare una teoria sul comico popolare all ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] letteratura psicoanalitica non soltanto come sintomo inscritto nell'economia psichica del paziente, ma anche come indice emotivo-affettivo della Przybeck (1993) hanno proposto una teoria biosociale della personalità che include tre dimensioni ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] .-B. Pontalis: "Nella letteratura psicoanalitica, si ricorre spesso al concetto di sublimazione, e ciò rivela una esigenza della dottrina che non può essere trascurata. La mancanza di una teoria coerente della sublimazione rimane una delle lacune del ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] giovani del cinema sovietico), un intervento della redazione su Il "Potemkin" oggi e via susseguitesi sono state rivolte a riflessioni di teoria, estetica e linguaggio del cinema (con contributi, e il teatro, la letteratura e la musica, alla tecnica ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...