Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Universale dell'Arte, v, 1958. Un'abbondante letteratura si occupa di fasi locali più ristrette dell'industria 1962, pp. 27-44, E. Ettlinger ha seriamente indebolito la teoria di un'industria "provinciale aretina" almeno riguardo al gruppo di Ateius ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145).
Letteratura critica. - S. Beissel, Verwendung edler Metalle zum Schmuck der römischen della granulazione e della filigrana, ma accanto a queste compare anche lo smalto. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1905, pp. 645-678.
Letteratura critica. - Guida all'esposizione eucaristica di Orvieto, Orvieto 1896; Mostra dell'antica arte senese, cat., siano state introdotte presso gli artisti musulmani. La teoria secondo la quale lo s. cloisonné avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in teoria, dello scultore Demetrios di Alopece, la cui cronologia è incerta tra fine del V e prima metà del IV sec. a. C. A questo proposito Quintiliano (Instit. orat., xii, 10, 9) ci conserva l'eco di un giudizio che dovette sorgere nella letteratura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] delle cupole si diffuse soprattutto nell'edilizia ottomana, mentre in precedenza erano state impiegate solo nelle costruzioni monumentali. La letteratura forme architettoniche ha alimentato teorie molto diverse sull'origine della moschea. Per taluni ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , O niektórych zagadnieniach teorii architektury w średniowieczu (Riass. inglese: Alcuni problemi dellateoriadell'architettura nel Medioevo), in 94-112; E. Battisti, Il Mantegna e la letteratura classica, in Atti del VI Convegno intern. studî ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e che si possono sintetizzare nella teoria che l'Ordine coltivasse due tipologie della Roccia, presso la quale i T. ebbero il loro quartier generale fino alla caduta di Gerusalemme (la confusione tra i due monumenti è frequente nella letteratura ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] rimangono resti di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa II di St. Martin, ma non è per ora Kunsttechnik, n.s., 7), Wien 1896.
Letteratura critica. - P. Clemen, Die romanische ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] poi Democrito, trassero lo spunto per la teoria ottico-matematica della prospettiva. E che le prime scene fossero d-56 e).
Non solo da Platone, ma da tutta la letteratura antica appare chiaro che l'opera architettonica non è considerata nella sua ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Verey, T. J. Brown, E. Coatsworth, R. Powell, Kobenhavn 1980.
Letteratura critica. - J. J. A. Worsaae, Om Mammen-fundet [Il ritrovamento di alcune e modificate altre. Per es., la teoriadell'influsso decisivo dell'arte irlandese nel sec. 9° e all' ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...