ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] oggi comprendiamo tutta l'inconsistenza effettiva, fu alla base dellateoriadell'a. e fu uno dei vertici che la Archiloco). Né senza questi primi tentativi di avvicinamento di letteratura e arte figurativa, di parola e immagine, potremmo più ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] alla teoria e all'educazione artistica. Esso è fornito dal trattato sulla materia intitolato L'amore dell'arte, in Emporium, CXXVI (1957), pp. 248-2531 J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, a cura di O. Kurz, Firenze-Wien 1964, pp. 467 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] dello stile storico come della decorazione; in particolare l'Armenia, secondo la teoria, peraltro discussa, di J. Strzygowski, avrebbe creato, a contatto dell Zeitschrift, segue anno per anno la letteratura critica sull'arte e sulla civiltà bizantine ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] IV sec. la visione "relativa" del Wölfflin (sulla teoriadelle proporzioni lisippee si vedano canone; quadratura, ecc.). L vitalità. Sono situazioni psicologiche proprie della prima epoca ellenistica così in letteratura, come nelle arti figurative; il ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] letteratura la caricatura si afferma fino dalle origini per la libera funzione estetica della poesia e della , in Dedalo, VII, 1926-1927, pp. 403-418; A. Plebe, La teoria del comico da Aristotele a Plutarco, Torino 1952; id., La nascita del comico, ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] generalmente accettata la teoria secondo la quale la c. sarebbe stata in qualche modo preesistente alla fondazione della città e da Series), a cura di W. Wright, London 1875-1883.
Letteratura critica. - A. de Longpérier, De l'emploi des caractères ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] in teoria o a comporre scene di combattimento, compaiono, del resto, anche nelle ghiere dei portali della II, Pisa 1792, pp. 42-43.
Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della Sacrestia pistoiese de' belli arredi del Camposanto pisano ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] (1985) ha ridiscusso la teoria tradizionale (Porter, 1926; Gómez 13° venne fondato il convento francescano della Peregrina, della cui chiesa rimangono solo l'esterno -1300), V, (1220-1300), León 1994.
Letteratura critica. - B. Díez y Lozano, Historia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] 1928 circa il C. si dedicò molto attivamente alla letteratura, pubblicando liriche, "parole in libertà", romanzi e lavori il ricorso prevalente a colori puri suffragato da una teoriadell'"analogismo psicologico dei colori puri" (formulata nell' ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] forme concordate, tanto per la letteratura che per le altre arti, vengano innalza a precisa e assoluta teoria filosofica, fuori dalla quale è prefissata da norme adeguate; sarà una statua del "tipo" dell'atleta, del "tipo" del cittadino, non di quell ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...