GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] giudizio sul valore delle edizioni di Carmody in Kunitzsch, 1990, p. 78). La seconda opera, che tratta dellateoriadella trepidazione, ci è I, Il Medioevo latino, V, Cronologia e bibliografia dellaletteratura mediolatina, Roma 1998, pp. 646 s.; F.J ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] avrebbe anche reso impraticabile l'uso e la teoriadella guerra come modo di risolvere i conflitti tra le critiche:
A. Pincherle, Intorno a Pio XII, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 4, 1968, pp. 55-133.
M. Bendiscioli, Germania religiosa ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nel 1473 allo stesso Lorenzo, si adeguava alla teoria platonica delle idee per compiacere la dominante cultura neoplatonica fiorentina), dellaletteratura classica greca e latina, particolarmente oraziana, ripresa anche nelle variazioni delle forme ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] teoria non era destinata alla circolazione, inscena il dialogo tra Franciscus e Augustinus, al cospetto della Carrara, Il sesto centenario petrarchesco; pubblicazioni dell’anno 1904, in Giornale storico dellaletteratura italiana, XLVII (1906), pp. 88 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] , corretta anche alla luce di una moderna teoriadell'espressionismo linguistico, appare evidente l'esigenza, sempre il principio d'autorità, partendo da una rinnovata concezione dellaletteratura, dell'arte come scienza. La posta in gioco è quindi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] una vasta conoscenza dellaletteratura mondiale. Per la matematica seguì i corsi della Scuola normale, tra 173), sOttolineando così la genialità nell'affrontare una teoriadell'effetto e della risonanza della sezione d'urto che, anche se approssimata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] riuscite, permette a Fiorentino di rispondere alla teoriadella circolazione di Spaventa sostenendo che dopo Gioberti non Napoli 1876.
Scritti varii di letteratura, filosofia e critica, Napoli 1876.
Manuale di storia della filosofia ad uso dei licei, ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] assurdità dellateoria che il demonio possa avere diritto sul genere umano: è la cosiddetta teoriadella soddisfazione. dire che in tutta la letteratura religiosa non esista nulla di simile. Nella prima parte della Meditatio redemptionis humanae (Med. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fellow. Ancora nel 1756 vinse il premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo dalle letteratura sull'argomento e redigendo un piano per il cardinale P.P. Conti, prefetto della Congregazione delle ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] sua ammissione alla Harvard University. Qui si specializzò in letteratura, proseguì i suoi studi linguistici (tra i quali vqne" (I Pittori italiani…, 1936, p. 82). La teoriadelle sensazioni immaginarie, che è alla base di Fiorentine Painters e dei ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...