HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Doni sono testimoniati anche dai due brevi saggi di teoria musicale che il fiorentino dedicò al musicista vercellese: Discorso Torino 1903, pp. 148-179; G.A. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1819-24, III, p. 255; IV, p ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] delle quali tradotte in italiano dallo stesso Curci. Non meno significativa fu la sua attività creativa legata prevalentemente alla letteratura 20 Studi speciali nell'ambito della prima posizione; Nozioni elementari di teoria musicale. Ha tradotto in ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] ordinario di letteratura greca e nel 1946-47 ricoprì la cattedra di letteratura greca a Catania. Fu preside delle nascenti facoltà nei primi lavori, per le questioni di estetica e di teoria letteraria antica (si vedano, tra gli altri, Sulle ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] dubbiose e oscure" (Bibl. italiana. Giornale di letteratura,scienze ed arti, genn.-febbr.-marzo 1820, p. teorici Cenni prelim. teorico-pratici sull'uso della pedaliera dell'org. e Appendice di complemento alle Istruz. teor-prat. del mº G. P. Calvi ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] dell'A.), la teoriadell'A. divenne poi la teoria classicista dell'arte. Altro scritto dell'A. è la Descrittione della 62, 104, 105, 106, 142, 149; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 517, 612, 621, 709. Per i manoscritti ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] . In questi anni il suo interesse fu rivolto principalmente alla letteratura, ma nel contempo egli iniziò a leggere Pascal e a sentimentale della creazione artistica. Altro punto fondamentale di accordo riguarda la teoria degli pseudoconcetti ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] sembra fondarsi su una teoria dei corsi e ricorsi -10. La voce D. G. del Dizionario encicl. della letter. ital., diretto da G. Petronio, Bari 1966 può dirsi dei seguenti studi: G. Petrotta, Letteratura albanese ed italo-albanese, in Albania, I, ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] oltre ai corsi della facoltà giuridica, le lezioni di estetica del Tari e di letteratura latina di dello Stato moderno, e Le prime due fasi dell'azione dello Stato.
In essi il C. cercava di delineare una sorta di teoria generale del ruolo dello ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] a ribadire i principi fondamentali della propria teoria ‘senesizzante’.
Dal 1605 al Vitale, La scuola ‘senese’ nelle questioni linguistiche fra Cinque e Seicento, in Lingua e letteratura a Siena dal ’500 al ’700. Atti del Convegno... 1991, a cura di L ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] accedere d'ora in poi ad una letteratura di puro svago, non esente da III (1927), 34, p. 2; E. Piceni, La bancarella delle novità, Milano 1928, pp. 25, 41, 113, 121-125 s., 78, 90 s.; L. De Maria, Teoria ed invenz. futurista, Milano 1968, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...