GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] si definì sempre allieva), la G. risentì sicuramente dellateoria estetica di matrice schopenhaueriana che poneva in primo contemporanei, I, Movimenti letterari, Firenze 1974, p. 592; Letteratura italiana (Einaudi), Diz. bio-bibliogr., I, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] quali furono raccolti nel volume Studi di letteratura e d'arte (Firenze 1898). Sono fascino, il C. fa derivare la teoria e la pratica di questo movimento per il C. una derivazione diretta dell'idealismo e dell'immanentismo, i cui primi germi sono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] nobili Meloni; una teoria di dodici vedute paesaggistiche, a ornamento della villa Aldrovandi, e due fig. 51; Id., Contributo alla conoscenza d. fonti d. letteratura artistica settecentesca modenese, in Aspetti e problemi del Settecento modenese, ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] di filosofia, di letteratura italiana, di teologia nelle scuole dell'Istituto della Carità. Fu superiore dei ), che tratta della formazione e delle qualità dello stile di Rosmini e del suo merito come scrittore, e illustra la sua teoria estetica. Al ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] 1591)e F. Zuccari (1607). A parte la teoria, l'opera dell'A. è importante anche per altri aspetti: per , contributo alla storia dell'estetica, Firenze 1952, pp. 55, 143, 144, 147 s.; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica,Firenze-Wien 1956 ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] , dal principio dell'unità sostanziale nei rapporti tra anima e corpo alla teoriadell'ilomorfismo, dalla biogr. sul canonico V. B., in Memorie di religione,di morale e di letteratura (Modena), VIII (1825), pp. 133-155; L. Tebaldi [pseud. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] confacente alla necessità del momento. Un'edizione parziale della Practica è stata curata dal Rockinger, che ha Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Letteratura italiana (Einaudi) III, 1, Le forme del testo. Teoria e poesia, Torino 1984, p. ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] M. è rimasta perciò sempre al centro delle trasformazioni intervenute nella lotta politica delle donne.
Bibliografia
F. Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Milano 1993, pp. 247-49; Letteratura e femminismi. Teoriedella critica in area inglese e ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] negromanzia astrologica e di magia, basato sulla precedente letteratura sull'argomento: non mancano, infatti, le citazioni sé (non mancano in tutta l'opera tentativi di accostamento delleteorie esposte con la dottrina cristiana). A. passa quindi a un ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] letteratura. Dopo aver frequentato il liceo a Pisa, preferì dedicarsi a studi scientifici, iscrivendosi al corso di laurea in matematica dell Un gruppo organico di lavori è dedicato alla teoriadelle funzioni di variabile complessa. In uno tra questi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...