Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] favorevole al latino, tutt'al più aperto agli influssi dellateoria linguistica cortigiana; e infine: se il Firenzuola non novella di Gabriello. Essa non rinnega certo il soccorso dellaletteratura (muove dal tema comico e teatrale dei «simillimi», ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] lingua parlata. h) Poesia e allucinazione. i) comprensione della poesia e teoriadell'informazione. 2. Progetti per una nuova poesia. a) posto il problema, sia pure nel particolarissimo ambito delleletterature etniche, è stato Saussure (v., 1972; v ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] dello specchio è una delle più amate e usate nella storia dellaletteratura, a motivo sia della diffusione dell’oggetto materiale a partire dal XIII secolo, sia della plasticità delladella filosofia morale, delleteorie politiche e della ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] altre idee esposte in quell'opera. «Quanto alla teoriadella spinta» confessava nel '25 all'amico intellettualmente d'ingegno» esclamava nel '42 «non andò perduto per quella letteratura, la quale in mezzo a tante meraviglie se ne stava cinquecento ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di Siena: la pratica salda il suo debito con la teoria. Certo, Brunetto acquista nei suoi viaggi in Spagna e in spiriti. E ciò non vale solo per scritti recenti: opere dellaletteratura latina o in latino si diffusero in Italia per tramite francese ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (positivo o negativo, qui non importa) della più diffusa teoriadell'arte. Un realismo artistico è dunque oggi italiano, Milano 1953, 19612, Roma 19793.
Manacorda, G., Storia dellaletteratura italiana fra le due guerre. 1919-1943, Roma 1980.
Miccichè ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] dopo il progresso di tanti secoli, lo stato attuale dellaletteratura.1
È un giudizio, datato 1782, del gesuita spagnolo edizioni de II Mulino, nel volume curato da L. Formigari: Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento.ì
14 1. In ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] intensità del sentimento della vita, madre dell’azione come della poesia, la teoriadell’«assuefazione» forma quasi caso, in un breve scritto limitato ad alcuni aspetti dellaletteratura e del pensiero leopardiano, di riandare alle polemiche dei ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 158-175; F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storia dellaletteratura italiana, a cura di E. Malato, I, Dalle origini a Dante a posizioni culturali dipendenti dalla teoria medievale degli stili (e della corrispondenza fra soggetti trattati e ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] della propria visione del mondo, allargata a teoria onnicomprensiva e onniesplicativa di tutti gli eventi e fenomeni dell'universo filosofìa, come, più alta di tutte, la Storia dellaletteratura italiana del De Sanctis, con le sue mirabili pagine ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...