I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos dellaletteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] letteratura panegiristica viene a quest’epoca scritta per persone che intendono sì continuare a leggere i classici dell studio completo sugli encomi bizantini. Fondamentale rimane L. Previale, Teoria e prassi del panegirico bizantino, in Emerita, 17 ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] , che sarebbe stata fondamento all'arte dell'avvenire, e il riecheggiamento della famosa teoria zoliana del romanzo come «fatto diverso». in varie occasioni come egli rappresenti un rinnovamento dellaletteratura italiana, non solo per i nuovi miti e ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] (1966), pp. 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. dellaletteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans ; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] all'interno o ai margini della sociologia dellaletteratura e delle comunicazioni di massa, cerca nel raccontini (1946), Milano 1993.
Sklovskij, V., O teorii prozy, Moskva 1925 (tr. it.: Teoriadella prosa, Torino 1976).
Todorov, T., Typologie du ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] De ignorantia. Degli averroisti dispiaceva al Petrarca cristiano la teoriadella «doppia verità» (« che altro è questo», si (postille al Nolhac e al Sabbadini), in "Giornale storico dellaletteratura italiana ", cxx, 1943, pp. 65-119. Dai lavori ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] specchio e paradigma dei pensieri e delle azioni presenti. Anche i testi dellaletteratura contemporanea che giungono fino a lui cristallizzazione del suo campo visuale. Così nella sua «teoria del piacere», perseguendo l’inafferrabile felicità, o lo ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] teoriadello stile che Cassiodoro ha formulato nella prefazione alle Variae: e che dà a tutta la tradizione letteraria medievale l'indirizzo e l'orientamento. Il presente volume segue perciò l'ordine di trattazione che della storia dellaletteratura ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] nel contempo l'invito a redigere la prevista Storia dellaletteratura del Cinquecento, opera promessa a suo tempo all'editore con Amedeo Quondam, La «locuzione artificiosa». Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del manierismo ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] A. Donnini, E. M. rimatore, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CXVIII (2001), pp. 205-257; A. Gualandi - F. Bonoli, E. M. e la prima conferma osservativa dellateoriadell'aberrazione annua della luce, in Atti del XXII Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Reina, Masuccio Salernitano. Letteratura e società del "Novellino", Salerno 1987; S.S. Nigro, Le brache di s. Griffone. Novellistica e predicazione tra '400 e '500, Roma-Bari 1989, ad ind.; F. D'Episcopo, Per una teoriadella facezia nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...