Filologo e teorico dellaletteratura russo (Gavrilovka, Romny, 1835 - Char´kov 1891); prof. di letteratura russa all'univ. di Char´kov (dal 1875). Autore dapprima di studî linguistici (semantici, etimologici [...] russa", voll. I-II, 1874; voll. III e IV, postumi, 1899 e 1941); Iz lekcij po teorii slovesnosti ("Dalle lezioni di teoriadellaletteratura", post., 1894); Iz zapisok po teorii slovesnosti ("Dagli appunti di teoriadellaletteratura", post., 1905). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Pagliano Ungari, Bologna 1972; F. Orlando, Per una teoria freudiana dellaletteratura, Torino 1973; C. Segre, Le strutture e il tempo, ivi 1974; E. Raimondi, L. Bottoni, Teoriadellaletteratura, Bologna 1975; U. Eco, Trattato di semiotica generale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] e realtà, ma soprattutto la semiotica, la linguistica, la filosofia del linguaggio, la teoriadellaletteratura e, successivamente, la teoriadella t. hanno progressivamente minato questa antica concezione del tradurre sia sul versante teorico sia ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] di francese. Nel 1971 si trasferì negli Stati Uniti, quindi a Montreal, dove insegnò fino al 1980 letteratura comparata e teoriadellaletteratura.
Opere
La vastità dei suoi interessi è testimoniata da opere quali Antigone ou l'éspérance (1945 ...
Leggi Tutto
Linguista tedesco (Aquisgrana 1912 - Münster 1992); prof. di filologia romanza alle univ. di Bonn (1946-49), Münster (1949-72) e Paderborn (1972-81). Si è occupato di dialettologia italiana (Die Mundarten [...] , 1939), di filologia romanza (Romanische Sprachwissenschaft, 4 voll., 1956-66; trad. it., 2 voll., 1971), di teoriadellaletteratura (Elemente der literarischen Rhetorik, 1949, 3a ed. 1967, trad. it. 1969; Handbuch der literarischen Rhetorik, 1960 ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] , Allgemeine Stilistik, Gottinga 1953; A. Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, Roma 19532; R. Wellek-A. Warren, Teoriadellaletteratura e metodologia dello studio letterario, Bologna 1956; M. Pagnini, Struttura letteraria e metodo ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Ignazio Baldelli
Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] italiana, 2, 1984).
Negli anni Sessanta si fa prepotente in S. l'interesse per la teoriadellaletteratura, anche in rapporto con il formalismo russo e lo strutturalismo praghese. Trovandosi a essere uno dei primi responsabili del dibattito ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] comparate. Trasferitosi negli USA, ha poi contribuito in maniera significativa alla maturazione della slavistica e dellateoriadellaletteratura americana. Dopo la morte, la sua eredità culturale subì – specialmente in Italia – una sorta di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la teoria del ‘realismo socialista’; si diffonde la letteratura del primo piano quinquennale, che esalta la costruzione di grandi fabbriche o centrali idroelettriche, poi quella della collettivizzazione delle campagne e della nascita dell’uomo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] teoria sull’amore è quella neoplatonica e idealizzante, riflesso più o meno diretto delle versioni platoniche di M. Ficino e di Leone Ebreo.
Anche il solco, che ora si fa più profondo rispetto al Quattrocento, fra letteratura colta e letteratura ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...