Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e quelli pari femminili. Quest'idea prefigura la teoriadell''uno' e della 'diade' che Aristotele, nella sua Metafisica (XIV sistematica delle osservazioni; d'altra parte, la letteratura antica evoca frequentemente l'eccellenza della medicina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] delle loro coordinate nello spazio; se ne può dedurre che questo modo di esprimere la distanza era già noto, anche se non ve ne è traccia nella letteratura in numerosi articoli dell'anno successivo, Euler diede alla teoriadelle superfici un indirizzo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] a perdere memoria uno dell'altro. Questo fenomeno nella letteratura moderna viene chiamato dipendenza dinamico astratto e costituisce l'ambiente naturale per lo sviluppo dellateoria ergodica. Il primo teorema ergodico, dimostrato da John von ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] che passa per Ujjayn, il 'Greenwich' dell'astronomia degli antichi Indiani. Nella letteratura araba il nome è stato deformato da . In teoria, è ancora più semplice che determinare la latitudine; infatti, in virtù della rotazione della Terra, 360 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] quelli dellateoriadelle perturbazioni in astronomia. Airy fu, tuttavia, il primo a capire il ruolo dell'attrito in detto di Routh, è ancora largamente utilizzato nella letteratura sulla teoria del controllo automatico. Il lavoro di Maxwell non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] un celebre epigramma dell’Antologia palatina attribuito a Metrodoro di Bisanzio (IV sec.).
Le opere
Nella letteratura storica, sono diofantea intera, che comporta lo studio dellateoriadelle terne pitagoriche, dalla rappresentazione degli interi ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] fatto largo impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi. Una biforcazione è infatti catastrofica, vale a dire comporta una ristrutturazione (detta spesso perestrojka nella letteratura scientifica russa) sostanziale dell'equilibrio quando, con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] ma ugualmente dedicato al campo complesso: è qui che la teoriadelle superfici di Riemann fa il suo ingresso nei programmi francesi. di Picard. Una tale panoramica sulla letteratura era tuttavia l'antitesi dell'approccio adottatto a Berlino, dove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di Bourbaki, è la teoria modello della matematica astratta. Lo stesso Grassmann aveva già messo in rilievo, considerandolo un risultato centrale, la multilinearità del prodotto esterno (Tav. IV).
Nella letteratura su Grassmann viene sempre deplorata ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] e Morlet, 1984). Nella seconda metà di quel decennio la teoria matematica è stata rigorosamente formalizzata (v. Daubechies, 1988; v perfetta ricostruzione').
5. Proprietà delle wavelets.
Sono state riportate in letteratura un certo numero di wavelets ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...