La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] analoga alla neoformazione primaria. La teoriadella genesi connettivale delle neoformazioni, che ebbe inizialmente grande successo letteratura, che apparivano svilupparsi in mezzo al tessuto connettivale, Thiersch fece ricorso alla vecchia teoria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] fondamentalmente specialistica e laica, fanno parte dellaletteratura tecnica degli śāstra ('trattati'). Se perché Caraka dice che è presente nelle urine dei diabetici, ma questa teoria non è coerente con l'embriologia āyurvedica, secondo cui l'ojas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] misura significativa la crescente accettazione delleteoriedella percezione basate sui principî dell'empirismo e del sensismo mutuati da impostazione del discorso sulla pazzia.
Nella letteratura tradizionale sull'argomento risultavano dominanti gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] che le enormi dimensioni di quell'istituzione vanificavano la teoriadell'attenta cura personale sostenuta da Conolly. Quest'ultimo dellaletteratura sulla patologia e la terapia delle malattie mentali).
Wilhelm Griesinger (1817-1868), il padre della ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] tutti, i medici del Trecento il D. aderisce alla teoriadella putrefazione atmosferica e propone come rimedio principe l'allontanamento della storia dell'astronomia, demolendo anzitutto errori, pregiudizi e assurdità dellaletteratura precedente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] manipolando i contenuti di incertezza dei dati di partenza mediante la teoriadella probabilità e la statistica (Wulff 1976). La tesi più diffusa delle informazioni richiedono al medico non solo la capacità di accedere ai dati e alla letteratura, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione dellaletteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] di integrare in una nuova visione d'insieme i fatti e le teorie desunti da una molteplicità di fonti. Nel far ciò, essi si studi, da Niẓāmī ῾Arūḍī, uno dei massimi esponenti dellaletteratura persiana, nei suoi Čahār Maqāla (Quattro trattati; opera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] da parte di Goethe e la sua teoriadella metamorfosi ebbero un'eco particolare soprattutto in botanica, dall'altro il concetto di 'morfologia' introdotto da Burdach nella letteratura medica, insieme a quello di 'biologia', si diffuse soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pellagra mostra però che, nonostante la presenza nella letteratura medica e nella pratica sanitaria diffusa di una McKendrick concepivano un'altra pietra miliare dell'epidemiologia matematica, la 'teoriadella soglia', secondo la quale l'introduzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] termini sistole e diastole spesso erano confusi tra loro nella letteratura anatomica. In ogni caso, Harvey si aspettava di vedere novità che si proponeva di descrivere.
La ricezione dellateoriadella circolazione
Il primo oppositore di Harvey fu il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...