QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] è stata, com'è noto, il punto di partenza dellateoriadella relatività, che ha così profondamente trasformato le nostre idee sullo nelle nostre conoscenze, e cioè della soppressione di un errore in cui la nostra mente era caduta e cade con ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] di beni divini, che sorpassano interamente ogni intelligenza dellamente umana. Questa seconda classe è quella dei dogmi la dottrina degli apologisti, che aveva appunto il suo centro nella teoria del Logos; il quale, strumento di Dio come per la ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] sociali, artistici, religiosi attrassero presto la sua mente riflessiva. Nel 1788 venne ammesso al seminario teologico Staat, Monaco e Berlino 1920; V. Fazio-Allmayer, La teoriadella libertà nella filosofia di H,. Messina 1920; Betty Heimann, System ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di far combinare l'essenza delle varie divinità. Nemmeno precisa è in P. la posizione dellamente umana di fronte alla di tipo lontanissimo da quelle di P. Caduta questa teoriadell'origine peripatetica, nessun'altra soddisfacente è stata proposta. ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] inventarla. Quello che conta è il metodo, l'attività dellamente, non già i risultati.
"A che serve? Ecco Stoccarda 1897, trad. francese, Parigi 1912; G. Del Vecchio, Su la teoria del Contratto sociale, Bologna 1906; G. Beaulavon, Le système pol. de J ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] di una gravitazione universale non si fosse affacciata alla mente del grande scienziato molti anni prima, e in la nostra esperienza ci obbliga a imporre a un'eventuale teoriadella gravitazione, partendo, sia da un'entità primitiva di natura ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] radicale il motivo lockiano, afferma che la capacità dellamente umana non è infinita; per conseguenza tutto ciò gl'infinitesimi attuali come ordini d'infinito o d'infinitesimo nella teoriadella crescenza delle funzioni: così, per es., log x, ed ex, ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] solo delle parti suscettibili di fossilizzazione, così egli da queste deve poter ricostruire nella sua mente quelle distrutte arriva al Llwyd, o Luidius, che lancia la sua teoriadell'aura seminalis; cioè di vapori impregnati di semi originatisi dal ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di legge, quando, per immaturità del senno o infermità di mente, manchi del tutto il discernimento e il volere.
Coincidendo, nel provarla; altrimenti si presumono tutte morte a un tempo (teoriadella commorienza, art. 924 cod. civ.). Il nostro diritto ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] insiste molto sulla natura sociale dellamente, sull'irrealtà dell'io, sul carattere dell'uomo come socius, cosicché a volte, in comportamenti violenti e distruttivi.
Nel caso, poi, dellateoriadella norma emergente, proposta da R.H. Turner (n. 1919) ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...