CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] come responsabili del ripetuto risorgere di teorie trascendentali; e anche Aristotele non Crema 1901; F. Poggi, Di C. C. filosofo, e in partic. della sua psicologia dellementi associate, Oneglia 1903; G. Gentile, La filosofia in Italia dopo il 1850 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] esercizio di mernoria era in quella scuola, dovendo ficcarsi in mente i versetti del Portoreale, la grammatica di Soave, le Storie scritti: B. Croce, Introd. a F. De Sanctis, Teoria e storia della letteratura, Bari 1926; A. Marinari, Introd. a Purismo ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] dellamente e del comportamento". Gli specialisti delle malattie mentali avevano fortemente criticato le versioni precedenti della (letalità). Se è relativamente facile, almeno in teoria, verificare e quantificare la mortalità, è impossibile ottenere ...
Leggi Tutto
fantasia
Facoltà dellamente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un ‘mondo parallelo’ a quello della nostra esistenza quotidiana. Secondo Sigmund [...] inconsce. Tra f. conscia e inconscia esiste però, secondo la teoria freudiana, una stretta relazione. Qualunque f. conscia racchiude altre f inconsci, a livelli molto primitivi di funzionamento dellamente. Tutte le attività mentali, secondo questo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace. È principio ben noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui il comportamento che ha ha studiato più le malattie mentali che non la creatività dellamente umana, e in base a questa osservazione condanna la tendenza ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] non esistevano nette linee di separazione tra ciò che appartiene alla soggettività dellamente e ciò che è materiale, tra ciò che è ‛vivo' ricerca (per es., la psichiatria dinamica, la teoriadell'apprendimento, lo studio dei piccoli gruppi).
È noto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoriadella cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] self and society, Chicago: The University of Chicago Press, 1934 (tr. it.: Mente, sé e società, Firenze: Giunti, 1966).
Park, R. E., The city dà luogo a una condizione implicita all'interno dellateoriadell'utilità marginale, osservando che "noi non ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] con una rapina armata: il dominio della potestas s'arresta di fronte alla proprietas.
La teoriadella sovranità muta col tempo il suo baricentro . Burocrazie partitiche e interessi organizzati burocratica mente: sono questi i nuovi attori politici, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] membro della nazione nella teoriadella sovranità nazionale. In ambedue i casi, l'individuo è oggetto dell'alienazione denunciata profilo le sue esigenze sono sempre crescenti. Torna alla mente l'iscrizione che nel maggio 1968 si poteva leggere sui ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ‛gloriosa rivoluzione' del 1688 travolse la vaga teoriadella superiorità della common law and reason rispetto alla legge positiva Troppe leggi sono ancora lontane dalla giustizia; e nella mente di troppi di noi manca ancora la consapevolezza che il ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...