La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] terrestre per spiegare le maree.
Tale idea era nella mente di Galilei sin dagli anni Novanta del Cinquecento. Egli aveva elaborato una teoria con cui cercava di spiegare il fenomeno delle maree attraverso la combinazione dei moti di rotazione e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] dell’etica, della politica, dell’epistemologia e dell’ontologia. Al centro della filosofia di Platone stanno la teoriadelle idee, la concezione delldella filosofia (questo sarà il tema centrale della Repubblica). Può darsi che Platone abbia in mente ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] In effetti, è allettante riportare le operazioni complesse dellamente a semplici azioni rnnemoniche; anche al giorno d' intervento di un controllo centralizzato. Successivamente, venne proposta una teoria simile da P.A. Merton (Merton, 1953). Egli ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che i matematici fanno. Si tratta di un'invenzione dellamente umana adatta a particolari scopi che possono essere pratici o l'abilità di comprendere cose come la teoria quantistica, i buchi neri, la teoriadella relatività, pur non avendo di per sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] soltanto diventa teoria politica: un sapere rigoroso, innanzi tutto, che si fonda sulla forza esclusiva delle dimostrazioni prodotte l’una e l’altra congiunge l’astrazione dellamente con i dati della vita. A questa disposizione sempre cangiante, che ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] da sfruttare e sottomessa. Di conseguenza si è affermata una teoriadella gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato un serbatoio come un'entità territoriale organizzata da una mente ordinatrice che mette insieme risorse fisiche e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] protetti dai fulmini fu considerata una grande vittoria dellamente umana sulla Natura e diede una credibilità molto maggiore alle sue idee sull'elettricità in generale.
Franklin concepì la sua teoria prima di conoscere l'esperimento di Leida; egli ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] grande", l'ateo non potrà negarne l'esistenza anche fuori dellamente. Per quanto il concetto venga preso dalla fede, se ne l'assurdità dellateoria che il demonio possa avere diritto sul genere umano: è la cosiddetta teoriadella soddisfazione.
Il ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] dello sviluppo dell'embrione e della crescita del bambino fino al funzionamento del cervello, dellamente e dei nostri fantasmi interiori, tutte cose delle che essi siano i portatori dei geni, teoria che è stata in seguito suffragata da numerosissime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ma infinitamente estendibile, riflette strutture discrete presenti nella mente umana. Egli riassume tale punto di vista un numero polinomiale di passi). Il grande problema irrisolto dellateoriadella complessità chiede di sapere se P è uguale a NP ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...