Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] razza” dirà lo stesso Bourget, che nel 1881 pubblica una Teoriadella decadenza, manifesto di una generazione nata in un mondo ormai vecchio discesi.
Più sordo dellamente dei fanciulli, nei tonfi
furibondi delle invernali mareggiate,
ieri io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] La concezione democratica di Protagora si accompagna così a una teoriadelle élite.
Platone
Protagora
Teeteto, 166d-167a
“Io sostengo terrore”, la catarsi delle passioni. La funzione del logos è dunque quella di persuadere la mente di chi ascolta, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] grado di partorire ed aveva già numerosi figli; in teoria non poteva dunque considerarsi immune dalle tentazioni di combinare il dal sapere il suo figlio ammalato del corpo e dellamente".
Si intendeva comunque porre una pietra sul passato, chiudere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] divenire e mai essere. Non può venire esaurita da nessuna teoria, e solo una critica divinatoria potrebbe osare di voler caratterizzare intento è quello di seguire i flussi e riflussi dellamente quand’è agitata dai grandi e semplici affetti che ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] Gilgamesh to global tourism, New York 1992 (tr. it.: La mente del viaggiatore, Bologna 1992).
Leibenstein, H., Bandwagon, snob, the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Vellas, F., Le tourisme mondiale, ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] al modello di scelta razionale perché la teoria che ha in mente non fornisce una descrizione adeguata dei fenomeni che tratta, ma solo uno schema molto semplificato. Le stesse osservazioni valgono nel caso della citazione tratta da Simon. In Simon ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] lettere a Mersenne del 1630 in cui espone la sua teoriadelle verità eterne Descartes compie un passo decisivo. Egli considera per esprimere tutte le altre cose che possono essere colte dalla mente umana" (OF, I, p. 361). Descartes prosegue adottando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] portoghese aveva tratto la concezione di stati interni dell’anima o dellamente per i quali non si dà la distinzione elusiva testo di Campanella contiene un’analisi critica dellateoria aristotelica della conoscenza, con la dimostrazione che essa ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] terapia. Essa si ispira a principî vitalistici e si basa sulla teoria secondo cui il corpo sarebbe un meccanismo che si autoregola, a tecniche ritenute in grado di migliorare la capacità dellamente di influenzare i sintomi e le funzioni corporee. ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] una sostanza separata, ben diversa dalla natura individuata dellamente umana; ma egli non si limita a questa Gilson. Se il primo ha avvicinato tale concenzione dantesca alla teoriadell'intelletto possibile unico e ‛ separato ' per tutta l'umanità ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...