Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] Donatella Rinaldo
1.
Cause e diagnosi del travaglio
Diverse teorie hanno tentato di spiegare gli eventi che portano all'inizio una sorta di autocontenimento mediante l'invenzione dellamente.
La mente rende meno dolorose le separazioni: con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] pensanti e che gli altri oggetti non siano che immagini delle loro menti, immagini a cui non corrisponde alcun oggetto esterno, allora egli provvede un nuovo impulso alla sua stessa teoriadella conoscenza. Nella prima Critica si era mostrato come ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] , il problema della visione è uno dei più complessi nell'ambito del problema globale della comprensione dellamente che, a sue vere radici nella teoriadell' approssimazione di funzioni multivariate, cioè nella teoriadell'approssimazione di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoriadella misura
Maurice Sion
La teoriadella misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...]
dove
e
Per le applicazioni che Fourier aveva in mente, era effettivamente importante che la parola 'tutte' fosse del XX sec. ed è interamente dovuta allo sviluppo dellateoriadella misura.
L'uso di una misura per descrivere una probabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] spazia dalla dialettica e dal ruolo della contraddizione alla teoriadella storia, dall’analisi dell’arte a quella della religione, dalla sfera politica a quella del diritto, dalla storia della filosofia alla teoriadella natura. Da lui si diramano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] voci, disposte in ordine alfabetico e redatte dalle migliori mentidell’epoca (da Voltaire a Rousseau, a Condillac ecc.), capacità di combinare, di un sicuro istinto così vicino alla teoriadella scoperta di cui parla Bacone nella caccia di Pan, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] ricettacolo di codesti dati intenzionali.
La pluralità delleteoriedella conoscenza medievali è legata alla diversa concezione elementi: la capacità percettiva dell’anima, la res conosciuta, e l’attenzione volontaria dellamente che le tiene unite. ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] dellamente” e la “barbarie della riflessione” e affrontava temi centrali quali la valorizzazione di una “teologia della Alessandro D’Ancona, pp. 35-39); Per il comunismo. Questioni di teoria (Torino 1972); La cultura, in Storia d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio dellamente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] neuroscienze', ha iniziato a studiare le basi biologiche dellamente e del comportamento partendo da funzioni separate più e alterare il vissuto di una persona. Perciò, una teoriadell'emozione che concili le posizioni di tipo biologico con quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] sono i guadagni di tutti quei braccianti che vendono non l’opera dellamente, ma del braccio: nel loro caso il salario è per se fino, in teoria, a 1000 iugeri e che prevedono una lottizzazione in proprietà privata ai più poveri delle terre eccedenti ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...