Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] concezione della libertà come assenza di ostacoli al moto. Su queste basi arriva a formulare una teoriadello Stato (Ibidem) sono riducibili a moti dei corpi o a moti dellamente che percepisce.
Hobbes distingue poi, contro Descartes, tra la grandezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] il punto di vista idealistico sostiene che le due entità sono riducibili allo spirito, ovvero alla mente. Particolare rilievo nella discussione assume la teoriadell’identità (A materialist theory of the mind di David Armstrong del 1968) secondo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] e L. Mecacci, Firenze, Giunti Barbèra, 1982
L’evoluzione dellamente
La teoria darwiniana dell’evoluzione delle specie ha due conseguenze sulle concezioni dellamente proposte tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Da una parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] logico”, ossia la riconduzione delle leggi del pensiero a modi di funzionamento dellamente umana. Questa posizione “sussistere” (atemporale), tipico di quelli ideali. La teoriadell’oggetto non è quindi propriamente un’ontologia perché tematizza non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] alla mente umana – che rendono possibile l’applicazione del procedere simbolico (e quindi matematico) ai fatti del mondo esterno, ha comprensibilmente un effetto catalitico sullo sviluppo della logica che, riconosciuta come la teoria matematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoriadell’evoluzione [...] coinvolge discipline e ambiti problematici diversi e relativamente autonomi, dall’epistemologia o teoriadella conoscenza, all’etologia, alla psicologia, alle teoriedellamente e del linguaggio, fino agli studi sull’intelligenza artificiale e sulla ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] avanzata dal dubbio metodico. In relazione alla sua teoriadelle monadi (sostanze semplici di natura spirituale), Leibniz stato potenziale le energie superiori dellamente e dello Spirito. All'apice dell'inconscio superiore Assagioli riconosce ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] amante della lettura. Non è pertanto possibile rintracciare negli scritti del C. una qualche teoriadella letteratura saggio su Pietro Pancrazi (Cortona 1957). Aveva anche in mente, come scrisse nella prefazione alla seconda edizione dei Pensieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] in alcuni scritti la teoriadella gemina praedestinatio divina: utilizzando la particolarità dell’aggettivo, di numero singolare uomo, prima del peccato originale, era una nozione nella mente divina; decaduto da questa condizione per non aver voluto ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o dellamente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] . Dal momento però che le immagini retiniche dei due segmenti centrali sono identiche, la mente interpreta l'illusione relativa alla loro diversa distanza secondo la teoriadella profondità. Infatti, quando due stimoli che appaiono uno più distante ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...