L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] decorazione architettonica in Uzbekistan. Storia dello sviluppo e teoriadella sua organizzazione], Tashkent 1961; N nel punto più alto dell'acropoli, probabilmente un santuario a cielo aperto, che riporta alla mente l'usanza, attribuita a ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] unici tipi possibili. La teoriadelle istituzioni dovrà sviluppare una teoriadella cultura più articolata per integrare la propria spiegazione del comportamento umano (v. Thompson e Wildavsky, 1992).
Un modello dellamente che definisce solo un tipo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] riteneva Platone ‒ esistono solo nella nostra mente. Per questo, secondo gli aristotelici la spiegazione della luce, ottenne brillanti risultati nella teoriadella camera obscura, in quella della visione e, in certa misura, anche nella teoriadella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] alcuna di venir in soccorso di questa o di quella teoriadella generazione. Spallanzani passò dunque dall'indifferenza a un'opzione generica autonoma. La lettura della Contemplation de la nature di Bonnet, tuttavia, ebbe nella sua mente l'effetto di ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] mente anche la visione storica di valdesi, lollardi e hussiti, che, come noto, riprendevano la stessa idea di una corruzione della fautore del concilio di Nicea e della Trinità, se non rifacendosi alla teoriadella conversione ariana. Nel 1575, un ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] vocali e consonanti, e, in rapporto con la teoriadell'informazione, attraverso la binarietà dei tratti, cioè il loro mente, e in ultima analisi lascia fuori la funzione centrale e determinante del linguaggio nel costituirsi stesso della personalità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] preciso di miscelazione. Nel 1832, egli sviluppò la teoriadella doppia rifrazione assumendo che l'etere potesse essere trattato ‒ a esercitare la mente e a formare la personalità. Le tecniche quantitative, proprie delle scienze applicate, erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] il quale mise a punto la prima sistemazione organica dellateoriadella fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il De praxi riflessa' e comunque soggetta al potere e alla direzione dellamente. Che la sensibilità fosse conscia o inconscia pareva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] imbatte: come si concilia la teoriadello scambio come mutuo soccorso con la realtà dello scambio tra «padroni» («i primo dei Dialoghi sul commercio dei grani. Quest’attitudine dellamente, che lo induce a rivendicare la libertà di pensare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] delleteorie scientifiche; IV) la teoriadella definizione; V) lo studio della compatibilità e indipendenza delle ipotesi; VI) la «ricerca della massima coesione e della esprimano, come per Boole, le operazioni della nostra mente? (rist. 1987, pp. 188 ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...