intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] (2 volte); Cv II IV 14, 17, XIII 6, 19, XV 4, 5, 7; III Amor che ne la mente 4,11113 e 15, IV 2, 3, 4, 5, 9, 11, 12 (2 volte), 13, VIII 14 (2 in atto ". Ma l'applicazione alla teoriadell'i. della distinzione metafisica generale tra potenza e atto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] fantastico dellamente, in cui i sentimenti hanno un ruolo preponderante.
Il potere creativo dell’immaginazione ignorate dalla ricostruzione ufficiale degli avvenimenti. Secondo una teoria che sfocia poi nell’esperimento romanzesco dei Promessi ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delleteorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] versi ispirati del poema: E questo cielo non ha altro dove / che la mente divina, in che s'accende / l'amor che 'l volge e la secondo D.A. e le sue fonti, Roma 1922 (le teoriedell'autore non sono mai risparmiate dalle analisi critiche del Nardi); B. ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] , indica che non è soltanto il centro, cioè il cervello-mente, a influenzare la periferia, cioè il corpo e i suoi muscoli, ma che si verifica anche il contrario.
Una teoriadell’emozione che concili le posizioni di tipo naturalistico con quelle più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e all'arbitrio dellamente umana, le cui sottigliezze, si diceva, superano regolarmente quelle della macchina.
Teoremi ruolo importante, per rafforzare questa convinzione, ebbe la teoriadelle equazioni integrali di Erik Ivar Fredholm, che prevede l ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] 4), di una bolgia (XXIX 141), di un pantano (XX 83), di un lago (XX 67); in senso figurato, del cuore (Rime LXVII 35), dellamente (Rime dubbie III 5 1). In Rime dubbie IV 10 indica l'interno di una tomba.
3. Ciò che è compreso tra due estremi ed ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] 18), l'anima umana (III II 6), la ragione (II VII 3), la mente (III II 16), un circolo ben fatto (IV XVI 7; all'opposto lo circulo 1950; M. Corti, Le fonti del Fiore di Virtù e la teoriadella " nobiltà " nel Duecento, in " Giorn. stor. " CXXXVI ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] sia tutta dipendente dalla volontà di trovare nella mente umana dei contenuti intuitivi come quelli che operano (2006) a proposito della inadeguatezza di una concezione del soggetto morale come quella inclusa nella ‘teoriadella patina’ avanzata già ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] giente, / e bateriami a mano; / poi diria jmfra la mia mente: / lodo Dïo sovrano" (vv. 25-48). L'attribuzione a Le fonti del 'Fiore di virtù' e la teoriadella 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 136, 1959, pp. 1-82 ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] filosofia aristotelica del Bembo, la sua teoriadella letteratura come colto intrattenimento cortigiano, lo Cinquecento, Firenze 1969, ad ind.; G. Mazzacurati, G., un itinerario dellamente in Dante, in Filologia e letteratura, XV (1969), pp. 49- ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...