La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel "chiuso" dei "gabinetti" e delle ambizioni e dei propositi che affondano nel lavorio dellamente di chi decide. Di per sé suoi concetti", sulla erroneità della sua "dottrina". Meglio "una santa ignoranza" d'una teoria "malvaggia". E meglio non ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] libri che possano un minimo turbare il sonno dellamente. E, ad avviso del patriziato più retrivo, Gian Rinaldo, ibid., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sulla dialettica riforme-rivoluzione ritorna Francesco Mengotti, una dellementi più lucide tra i filosofi veneti (26): intervento che applichi qualcuna delle idee chiave del suo disegno politico (la celebre teoriadella divisione dei poteri, tanto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , ad esempio, sanno che il comportamento di un malato di mente ci può apparire insensato, ma non lo è affatto per chi pp. 242-249 (tr. it.: Alcuni principî dellateoriadella stratificazione sociale, in Teorie sulla struttura di classe, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] braccio e dellamente", e alla propaganda di un'armonia sociale sotto il segno della ‛comunità popolare' e della ‛comunità aziendale marxismo ha l'interesse per l'economia e per la teoriadella storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] attenzione della nostra mente è rivolta a legare la giustizia alla pace"; e ancora: "un nuovo virgulto della giustizia spunti cristianità, con ciò resuscitando la teoriadella missione e della potestà universale dell'Impero. Ha scritto Giovanni De ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] alla sovranità universale, se alla teoria monistico-ierocratica, alla teoriadella potestas directa in temporalibus del papa Jesu Christo se subdidit et cum subjectis populis tota ad Deum mente convertit». Testo citato in M. Liberatore, L’Église et l ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] mente di chi escogitò quella formula.
Si è già visto come l'accoglimento della funzione sociale della .
Schwartz, B., The rights of property, New York 1965.
Scialoja, V., Teoriadella proprietà nel diritto romano, voll. I-II, Roma 1928-1933.
Sena, G., ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al nostro controllo non meno delle capacità o della fortuna; poiché la teoriadell'eguaglianza delle risorse annovera quest'ultima tra essere ricondotte anche ipotesi probabilmente non presenti alla mente dei loro redattori). E infatti è difficile ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] che la motivazione della sentenza rifletta fedelmente quanto è accaduto nella mente del giudice; può darsi, ad esempio, che il giudice decida in vista di un certo scopo, ma motivi la decisione facendo appello a una norma. La teoria del ragionamento ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...