Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia dellamente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] ) la teoriadella semplicità. A questi si aggiunge: 4) la teoriadell'indeterminatezza, ossia la negazione dell'esistenza di , L'io e i suoi sé. Identità personale e scienza dellamente, Milano 1998.
S. Shoemaker, Self, body and coincidence, in ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] storicistica ed ermeneutica, rivendica la superiorità di un cosiddetto n. della 'seconda natura' su qualsiasi altra teoria naturalistica circa la relazione tra la mente e il mondo. Egli, sulla scia di una distinzione di W. Sellars, contrappone ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] una teoriadella "conoscenza oggettiva" che considera i prodotti e i "contenuti" dell'attività intellettiva umana (teorie basato la sua soluzione "interazionistica" del problema mente-cervello (v. mente, in questa Appendice); a essi ha inoltre ...
Leggi Tutto
Rorty, Richard
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1931. Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 ha insegnato alla Princeton University; dal 1982 insegna alla University [...] filosofia analitica non è altro, secondo R., che una versione aggiornata delleteoriedella conoscenza cartesiana, lockiana e kantiana, alle quali risalirebbe l'immagine dellamente come una sorta di specchio in grado di rappresentare la realtà. Pur ...
Leggi Tutto
KOTARBINSKI, Tadeusz
Carlo Cellucci
(App. III, I, p. 954)
Filosofo e logico polacco, morto a Varsavia il 3 ottobre 1981. Dal 1957 al 1962 è stato presidente dell'Accademia polacca delle scienze. Il [...] , la filosofia del linguaggio, la metodologia della scienza e la teoriadella conoscenza). Di fatto, però, egli sviluppò e/o senziente. Ciò comporta l'abbandono di ogni dualismo mente-corpo: non esistono immagini mentali o dati sensoriali distinti ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] direzione della linguistica matematica, dellateoria dei giochi e dellateoriadell' mente distinta dal corpo e causa invisibile del comportamento osservato. Ora è proprio questo tipo di risposte (ispirate a quello che Ryle chiama il "mito dello ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] un principio infinito di carattere ideale
Una teoriadella conoscenza
L'uso filosofico del termine idealismo le rappresentazioni mentali delle cose. Quando osserviamo un albero, nella nostra mente si forma la rappresentazione dell'albero, ossia la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] elevazione spirituale: la conoscenza dellementi, o meglio delle modificazioni dellementi altrui (manaḥparyāya) e la di quanto è altro' (anya-apoha). La prima formulazione dellateoriadell'apoha si trova nel Pramāṇasamuccaya e nel Nyāyamukha, anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ereditarne l'assolutezza, è un fatto inesplicabile per la mente umana. Può venirci in soccorso il concetto di 'contrazione ed. Theulus, p. 18).
Una terza ragione dello sviluppo di teoriedella materia dipese dall'antico dibattito sul legame tra le ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il mondo della storia, includente tutto ciò che è creazione dellamente umana; e insieme la fondatezza dell'originale dottrina affatto di pura e semplice teoriadelle fonti. I principi esegetici delle fonti elaborati dalla tradizione storiografica ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...