La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] è dotato di una memoria fenomenale e quindi tiene a mente la maggior parte delle lezioni di scienza e ha studiato astronomia con Sayyid esempi che farebbero pensare al modello della Niẓāmiyya e alla teoriadella 'esclusione' sostenuta da George ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] braccio e dellamente", e alla propaganda di un'armonia sociale sotto il segno della ‛comunità popolare' e della ‛comunità aziendale marxismo ha l'interesse per l'economia e per la teoriadella storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al nostro controllo non meno delle capacità o della fortuna; poiché la teoriadell'eguaglianza delle risorse annovera quest'ultima tra essere ricondotte anche ipotesi probabilmente non presenti alla mente dei loro redattori). E infatti è difficile ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] : a) sono facili, automatiche ("senza consumare alcuno sforzo dellamente"), buone per tutti ("da chiunque", "mette alla pari di servirsi dellateoriadell'inferenza statistica per ottenere stime circa la generalizzabilità delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] oltre l’aspetto organizzativo, puntando al superamento dellateoriadella supplenza, che giustificava la militanza laicale con , su base nazionale, era stata «utile ai fini ch’erano nella mente dei Papi, dei sacerdoti e dei laici, che in tale forma e ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica dellamente. 3. Immagine archetipica. [...] in privato: il compito che la teoria si assume è quello di re-immaginare il mondo pubblico nel quale vive il paziente. Questo concetto di terapia cerca di attuare la base poetica dellamente nel quotidiano, come una risposta estetica, immaginativa ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla , non soltanto da topica a topica dellamente, ma da intuizione a intuizione della realtà. Ormai per Freud la sessualità ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per alcuni dei principali corpi teorici della scienza politica: la teoriadelle élites è un tentativo di interpretazione , New York 1985 (tr. it.: La nuova scienza dellamente. Storia della rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gouldner, A.W., The ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] formulazione del discorso scientifico-razionale; in quello dellateoriadell'organizzazione, che ha esplorato la dinamica dei un solo criterio di eccellenza, quello dellamente scolarizzata, dell'intelligenza scolastica, capace di orientarsi nello ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] . Quello che si presenta con maggior prontezza alla mente è la proprietà, l'interesse costituito dai singoli e quotidiani, sempre meglio istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto il rango loro dovuto ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...