• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [4654]
Biografie [530]
Fisica [512]
Diritto [546]
Temi generali [511]
Economia [390]
Matematica [384]
Medicina [314]
Storia [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]
Filosofia [270]

FELICI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Riccardo Roberto Maiocchi Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] 378-82; Sulla spiegazione del diamagnetismo, partendo dalla teoria dell'induzione elettrodinamica, in Il Nuovo Cimento, IX[1859], misura progressivamente crescente ad attività organizzative, assumendo per due volte la carica di rettore dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECOLE POLYTECHNIQUE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

BORSA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Matteo Raffaele Amaturo Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] temperando i pur moderati spunti preromantici dell'Entusiasmo e del Risorgimento nella misura del classicismo tradizionale. Ma è spunti preromantici (come altri che sembrano anticipare la teoria neoclassica del "bello ideale") vengono considerati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI GESUITI – SAVERIO BETTINELLI – OMONIMA TRAGEDIA – STEFANO ARTEAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Matteo (2)
Mostra Tutti

D'OVIDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Enrico Antonella Bastai Prat Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] 45) e alla storia della matematica (Sul libro XII di Euclide, e sul Trattato di Archimede riguardante la misura del circolo e dei Ricordiamo tra gli altri: Sopra un teorema fondamentale della teoria degli invarianti, in Giorn. di matematiche, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ATENEO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

BETTIOL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTIOL, Giuseppe Luciano Pettoello Mantovani Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] - in tema di norma, di reato, di reo, di pena, di misure di sicurezza - hanno tratto la loro ragion d'essere in negativo, per l qui. La legge che chiede razionalità alla teoria e la teoria che della legge è elaborazione egli non rinnegò, ma rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTIOL, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BONATI, Teodoro Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Teodoro Massimo Enzo Pozzato Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] anni inoltre dimostrò, tramite analisi su modelli, che la teoria dell'olandese Gennété era falsa e che non era assolutamente solo ideò lo strumento più sopra ricordato per la misura delle portate; ma dimostrò anche, contro l'opinione del matematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GUIDO BENTIVOGLIO – LEGION D'ONORE – PALUDI PONTINE – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATI, Teodoro Massimo (1)
Mostra Tutti

CHISTONI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Ciro Silvia Caprino Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876. Fu presto nominato assistente [...] e Ann. Uff. centr. di met. e geod., XIV[1892], 1-3, pp. 31-43); sul metodo di Lloyd (cfr. Teoria del metodo di Moyd per la misura dell'intensirà magnetica, in Mem. d. Soc. spettr. ital., XIX [1890], pp. 100-20); sull'Azione deviatrice di un magnete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – MONTE CIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISTONI, Ciro (2)
Mostra Tutti

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] e pubblicare la sua teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti, in Rendiconti della r. Accademia nazionale con il primo. L’interpretazione delle misure ottenute fu che circa un quinto della radiazione proveniva dall’alto ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Realdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Realdo Carlo Colombero Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510. Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] a Harvey, quasi in ugual misura si è discusso per stabilire se il primo scopritdre della circolazione polmonare sia stato il trascorso a Pisa, dove Valverde avrebbe appreso da lui la nuova teoria. D'altra parte non va dimenticato che già nel 1268 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – LIQUIDO AMNIOTICO – VALVOLE CARDIACHE – ANDREA CESALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

Marx, Karl

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marx, Karl Stefano De Luca Il teorico del materialismo storico e del comunismo Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] la funzione storica della borghesia: questa classe, egli scrive, ha modificato la faccia della Terra in una misura che non ha della società capitalistica e sull’individuazione del proletariato come forza rivoluzionaria. Il Capitale La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MATERIALISMO STORICO – FRIEDRICH ENGELS – COSMOPOLITISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] (1892). L’opera costituì la prima trattazione organica della teoria degli errori di osservazione in Italia e fu ristampata temperatura) nella misura delle basi geodetiche, alcuni casi di semplificazione nella compensazione delle reti geodetiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PERCY BYSSHE SHELLEY – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali