Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] un’unità di misura: per es., l è s. di lunghezza, t di tempo; m di metro. Per i s. delle varie grandezze e unità delle forme simboliche (1923-29) trasforma la kantiana ‘critica della ragione’ in una ‘critica della civiltà’ e propone una teoriadelle ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di produzione (è chiaro quindi come la valutazione della p. sottenda una teoriadella produzione). Peraltro, qualunque sia il concetto di p. cui ci si riferisce, gli indici adottabili per misurarla possono mettere in rapporto la produzione, espressa ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] Particolarmente discussa fu la sua teoriadella correlazione tra intelligenza e volume misura (commozione, contusione, compressione). Secondo la sede, si distinguono fratture della volta, della base e irradiate dalla volta alla base. A carico della ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] nella sua completezza quando si possono individuare e misurare le modificazioni nella composizione dei pool genetici di repertorio pressoché infinito di tali varianti. La teoriadell'evoluzione neutrale ha permesso di elaborare attese statistiche ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] di ricombinazione fra due marcatori è, come nella classica teoria cromosomica dell'eredità, misuradella distanza sul cromosoma tra i "loci" cambiati per opera delle mutazioni rispettive. La più piccola distanza tra marcatori osservata corrisponde ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] di genotipi.
Da un punto di vista della moderna teoriadell'evoluzione (v. in questa Appendice), nella Pertanto la fitness relativa media è ·w(X)=1. Tuttavia, misurando la fitness rispetto a una particolare variante fenotipica (o genotipica), ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] o almeno sintetizzata, in un indice quantitativo che ne misurasse la diversità di specie, ma indagini più approfondite dà autonomia a una macchina.
La cibernetica è in se stessa una teoriadelle macchine autonome (v. cibernetica, App. III e IV). L' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] contrastanti.
Ancor più rilevanti sono stati gli sviluppi dellateoriadell'informazione, di cui siamo debitori a C.E. Shannon e N. Wiener (1949).
Questa teoria, in quanto dispone di una semplice e chiara unità di misura (il bit) e di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] e, spesso, la precisione delle date ottenute. L'imprecisione dellemisure radiometriche è dovuta a più i gruppi sistematici. L'ipotesi di Van Valen è nota come teoriadella Regina Rossa, un personaggio del racconto di L. Carroll Attraverso ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] della statistica. Il passo decisivo nello sviluppo dellateoriadella stima fu compiuto ancora da Fisher nel 1920 con la scoperta della proprietà della più variabili dellamisura di correlazione e prende il nome di "analisi delle correlazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...