La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] (gli indigeni dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e dellemisurazioni antropometriche
Tra dell'evoluzione. Il problema della diversificazione delle razze costituisce un elemento fondamentale dellateoria darwiniana sull'origine dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] nel resto della penisola di cui diremo, presentavano in modo chiaro la caratteristica di essere, pur in varia misura, enciclopediche. ma lo scopo era quello di dimostrare che molte delle nuove teorie non erano incompatibili con le vecchie.
In breve, ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] gli allergeni sono responsabili di malattie in ambienti di lavoro in misura assai alta e variabile in base al tipo di lavoro. Un (trad. it. L'interazione madre-bambino. Oltre la teoriadell'attaccamento, Milano, Angeli, 1984).
V. Ugazio, Il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] , e come la si può misurare. La teoriadell'integrazione dell'informazione è stata sviluppata proprio con questo obiettivo. Essa introduce una misuradell'informazione integrata, chiamata φ (la barra verticale della lettera greca sta per informazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] riprodursi nel contesto deme/avatar della vita di ognuno di essi. In larga misura il numero dei discendenti che verità.
Il 'secchio oscillante': l'ecologia nella teoria evolutiva della nuova sintesi
Da alcuni decenni è chiaro ai paleontologi ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] rilascio del brevetto biotecnologico, risentono in una certa misura dei condizionamenti dell'etica ‒ o meglio di coloro, persone o alla definizione dell'ambito di protezione del brevetto per le invenzioni biotecnologiche. La teoriadell'equivalenza ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] a ciclo chiuso. Infatti, in questa apparecchiatura un sensore misura in modo continuo la glicemia e una micropompa inietta pazienti (per es. l'infarto miocardico). La teoria alla base dell'utilizzazione di tali dispositivi è che essi permettono, ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] In alternativa alla RT-PCR, per la misura quantitativa dell’mRNA espresso, esiste una seconda procedura basata provengono; infatti, una specifica sequenza di 10 basi compare in teoria con una probabilità di (1/4)10 rendendo estremamente improbabile ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] che, nelle stesse condizioni, libera ioni ossidrile (OH-). La teoria di Arrhenius è stata generalizzata e precisata da J.N. del sistema hanno di scambiarsi protoni ed è misurata dal valore della costante di dissociazione del sistema:
Kd = ([A ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] che rende plausibile la descrizione del processo di associazione dell’emoglobina con l’O2 nella cornice del modello MWC è offerto dalla misura del processo di ossigenazione dell’emoglobina nello stato cristallino, sia nella conformazione T sia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...