Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] a eseguire tali misure (v. fig. 1). Du Bois-Reymond (v., 1877) suggerì che l'impulso era dovuto al riorientamento delle ‛molecole elettriche' nella cellula intatta.
b) Teorie di Bernstein sulla funzione della membrana.
La teoriadella ‛molecola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] gennaio, in seguito alla deliberazione della XIII Conferenza generale dei pesi e dellemisuredell'ottobre 1967, entra in vigore il vaccino.
I pennacchi di San Marco e la teoriadell'evoluzione. Il paleontologo Stephen Jay Gould e il genetista ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ', ma come onde, vale a dire come processi. La teoriadella relatività di Einstein mostra ancora che non è possibile assumere un origine genetica, hanno mostrato che l'attività genetica, misurata in base alla comparsa o all'eliminazione di particolari ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] organismi costituiti da più cellule. R. Virchow con la sua teoriadella Zellenstaat ha sostenuto che solo le cellule sono unità viventi: ciò .
c) Informazione e comunicazione
I tentativi di misurare l'organizzazione e quindi di valutare i suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo classico.
La teoriadelle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce la nozione di Nell'ottobre, con delibera della XIII Conferenza Internazionale dei pesi e dellemisure è introdotta una scala ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del ' Queste componenti sono dissociabili, e se sì, in che misura? Quanto materiale lessicale è necessario per costruire un sistema ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sui fenomeni di trasporto attraverso le membrane sono derivate da misurazioni che fanno parte dei procedimenti sopra descritti.
A differenza dal procedere sistematico dellateoria fenomenologica, si sono però finora analizzati e rappresentati per lo ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] opacità, costituisce uno dei momenti decisivi di una teoriadella cultura e può anzi dar luogo a una situazione Keesing, 1974, p. 91).La cultura non risolve soltanto - nella misura in cui li risolve - i problemi di sopravvivenza degli individui; la ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] capillari senza soluzione di continuità: è questa la teoriadella coesione della linfa ascendente, esposta nella sua prima enunciazione da decadimento radioattivo dopo la morte fornisce la misura del tempo passato da quando iniziò la fossilizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , e riveste un'importanza fondamentale nella teoriadella sintassi dei linguaggi di programmazione.
La scoperta della radiazione di sincrotrone della Nebulosa del Granchio. Misurando la polarizzazione della luce emessa da questa nebulosa, un gruppo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...