Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di piante e animali.
La teoriadella percolazione
La teoriadella percolazione è stata formulata nello studio sua lunghezza dipende dalla scala di risoluzione con cui viene misurata. La geometria frattale presenta un ampio intervallo di applicazioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] designata come teoriadell'evoluzione o teoriadella discendenza), contraddice la tesi dello zoologo dell'opera).
7) Diversità biochimica. Indica la defrnizione dei costituenti delle piante (per esempio, gli alcaloidi), che sono in una certa misura ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e sottomessa. Di conseguenza si è affermata una teoriadella gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato gestione ed evitare un impatto ambientale negativo. La misuradella produttività non riguarda soltanto l'output asportabile dal ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] stesso in cui esso trionfa. La teoriadella fibra ‒ che nel Seicento è un dato di fatto per i fisiologi d'obbedienza meccanicista, poiché conduce a una rappresentazione decentrata del funzionamento del corpo, nella misura in cui è la parte elementare ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] insieme al resto del suo patrimonio genetico. Secondo la teoriadella selezione clonale (fig. 2) la trasformazione di una : la resezione chirurgica, i chemioterapici e, in qualche misura, le radiazioni. La situazione si complica in modo drammatico ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] della corteccia) e colonne (strutture di diversa composizione e misura, orientate verticalmente, ortogonali alla superficie della il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoriadella selezione neuronale sviluppata ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] . Il paleontologo John Alroy ha recentemente proposto un metodo per misurare la velocità di estinzione che non risente di tale presupposto e in cui vivono.
Le prove
Le prove della validità dellateoriadell'evoluzione sono tratte da varie discipline. ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] ma viene spostata nella zona di basse pressioni del CO2.
Il grande vantaggio dellateoria di Gray consiste nel fatto che essa si riferisce a grandezze soltanto ematiche, esattamente misurabili. Per lo stesso motivo, però, essa non può dir nulla sull ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] studio delle proteine. Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell' cifra decimale. Risulta evidente che a una maggiore precisione dellamisura corrisponde un numero minore di peptidi con masse isobariche, ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] per gran parte dei caratteri misurati. l caratteri che erano cambiati di più erano quelli che si osservavano precocemente nel corso della vita, confermando un assunto basilare dellateoria evolutiva dell'invecchiamento: la selezione sulle prestazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...