Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla sessualità, . Anche dinnanzi allo sguardo classicamente lucido e misurato di Freud, si delinea in Jenseits des ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] fondamentale, agisse come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da Ramón y stesse cellule sono anche diminuite di numero, ma non in uguale misura, nel settore mediano noto come verme cerebellare. Altri tipi di cellule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dovevano essere una "meteorologia" ("teoriadell'atmosfera") e una "idrogeologia" ("teoriadella crosta del globo"). Di queste vide la Natura disponeva di forza e di tempo in ugual misura. Secondo il geologo Adam Sedgwick (1785-1873), professore a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] p. 10). I risultati di Young ebbero soprattutto il merito di fornire ulteriori conferme alle teorie già espresse da Stephen Hales (1677-1761): è sulle misurazionidelle forze e dei movimenti nei vasi sanguigni effettuate da quest'ultimo che egli basò ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] a forme complesse, non era conciliabile con le teoriedella religione che ponevano già all'origine la credenza in New York egli dimostrò che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le misure del corpo e del cranio (v. Boas, 1940). Il suo interesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . La XVII Conferenza internazionale dei pesi e dellemisure stabilisce la definizione del metro attualmente in uso può parlare di 'età' della Terra.
La teoriadell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] integrative: di particolare interesse e attualità è la concezione dell'interferenza della sintesi proteica nei meccanismi della memoria (teoriadelle basi molecolari della memoria).
I prolungamenti nervosi sono espansioni citoplasmatiche a struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dal fisico statunitense Alfred O.C. Nier, per misurare il rapporto tra gli isotopi del piombo normali e quelli compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoriadelle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoriadell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoriadell'evoluzione di Darwin
Il contenuto dellateoriadell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] cronometri, con i quali si proponeva di realizzare una serie di misurazioni intorno al globo. Il secondo viaggio del Beagle durò dal 1985-, III, p. 43).
Questo saggio espone la teoriadell'evoluzione in una forma divenuta in seguito quella classica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e la sua teoria, più volte aggiornata, sono esposte nel trattato Untersuchungen über thierische Elektricität (Ricerche sull'elettricità animale, 1848).
Nel 1850, tuttavia, Hermann von Helmholtz (1821-1894) misurò la velocità dell'impulso nervoso e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...