Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] arbitrale si sostituirebbe alla medesima. Proprio sulla scorta di tale ultima teoria continua peraltro ad affermarsi l’inapplicabilità del principio di autonomia della clausola compromissoria nel caso di arbitrato irrituale, la quale trarrebbe quindi ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , questa, dell’inadeguatezza delle singole misuredell’ordinamento ad essere ricondotte a sistema e, quindi, della loro difficoltà a di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria.
Debolezza dell'imposta sulle successioni
Per poter ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] l’art. 41 Cost.
Ebbene, la formulazione dell’art. 5, co. 1, lett. b) – nella misura in cui pone in evidenza la «libertà di
13 Secondo la definizione di Mengoni, L., Spunti per una teoriadelle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] figura delle esenzioni e delle esclusioni, che sono difficilmente distinguibili sul piano dellateoria generale del limitare nella maggior possibile misura le deroghe ai principi di generalità e di progressività dell'imposizione» e criteri ulteriori ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] considerevole miglioramento del suo appannaggio, che veniva fissato nella misura di 12 once d'oro l'anno. Era un valesse da sanatoria (remedium).
Che, almeno in teoria, un siffatto monopolio dell'insegnamento esistesse sul serio è fuori di dubbio ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] (Storie, III, 80; Bobbio, N., La teoriadelle forme di governo nella storia del pensiero politico, 63).
Vero è che difficile sarebbe immaginare una temporaneità, ad es., dellemisure di sostegno di coloro che sono “diversamente abili” (cfr. l. ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] invasività” dell’opzione penale rispetto al diritto sacrificato – non ancora la dottrina della proporzionalità alla teoriadello Stato sempre correlato – essendo indicato in misura frazionaria – al dato variabile della pena base (che il giudice può ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] enunciazione del fatto, delle circostanze aggravanti e di quelle che possono comportare l’applicazione di misure di sicurezza con l Garuti, G.-Kalb, L., diretto da, Procedura penale, Teoria e pratica del processo, Torino, 2015; Santoriello, C., ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ’altro l’esenzione (totale o parziale) dell’obbligo di risarcimento, nella misura in cui il fatto illecito abbia procurato né da altri in suo favore.
Note
1 Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni, III, Milano, 1954, 13; La Torre, A., Cinquant ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] il seguito, di cui B. godé in maggior misura degli altri.
Testimonianza della celebrità dei "quattro dottori", e specialmente dei primi Irnerio, il sommo padre della dottrina bolognese, l'impostazione della propria teoria, ne sviluppò la tendenza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...