Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] capitalistico.
Harrod
Dopo Marx, e per oltre un cinquantennio, la teoriadello sviluppo segna una stasi, con la sola eccezione del contributo socioeconomici.
Il PIL pro capite dà una misuradelle condizioni di sviluppo di un paese (parametri ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] un dato insieme?; c) come rapporti tra grandezza della stessa specie, ossia come misura di una grandezza rispetto a un’altra. I n n. intero che permettono di svolgere la teoriadella divisibilità (massimo comun divisore, minimo comune multiplo ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] numero di individui. Nelle moderne teoriedell’economia del benessere, la g. distributiva entra nella definizione dei criteri per sommare le utilità dei singoli individui e misurare il benessere della collettività. Anche nell’economia del benessere ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] carte per la media, per le quali si ha
Oltre al caso di misure (carte di c. per variabili) si può considerare il caso in cui e vengono trattati con i metodi dellateoria dei sistemi dinamici e dellateoriadella stabilità. In entrambi gli approcci ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] . effettivo è l’indice medio dei c. nominali bilaterali: misura l’andamento nel tempo del c. pesato con le quote essere eguale al rapporto fra i poteri d’acquisto interni delle monete stesse (teoriadella ‘parità dei poteri d’acquisto’, in sigla PPP ➔ ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] domanda globale, la formula MV=Py diventa una teoriadella determinazione (del valore di equilibrio) del reddito monetario del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1908 - ivi 1983); prof. univ. dal 1951. Ha insegnato economia politica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Si è occupato di teoriadella produzione [...] ); Il calcolo economico (1964); Introduzione all'analisi quantitativa dell'economia (1966); Teoriadello sviluppo economico (1966); La misura del progresso tecnico e l'utilizzo ottimale delle risorse (1967); Principi di logica economica (1969); La ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , sia con il primo, oggettivo o reale, si dovrebbe in teoria arrivare allo stesso risultato, dato che il valore del prodotto nazionale salari monetari di tutti i settori in misura pari all’aumento della produttività media del sistema economico; b) ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] tecniche di identificazione del r. sono legate a strategie di misura in tempo reale o accelerato del funzionamento del sistema, a cause primarie. La teoriadell’affidabilità permette di determinare la probabilità di guasto delle parti d’impianto che ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] situazione di predominio 'neoclassico' sul fronte dellateoria, le ipotesi controfattuali e le visioni un certo senso, l'obiettivo stesso della ventilata riduzione dell'orario normale a 35 ore).
L'adozione di misure nelle quali è la domanda, nella ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...