La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo classico.
La teoriadelle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce la nozione di Nell'ottobre, con delibera della XIII Conferenza Internazionale dei pesi e dellemisure è introdotta una scala ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , e riveste un'importanza fondamentale nella teoriadella sintassi dei linguaggi di programmazione.
La scoperta della radiazione di sincrotrone della Nebulosa del Granchio. Misurando la polarizzazione della luce emessa da questa nebulosa, un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ‒ rimasero un mistero, a meno d'invocare per esse la teoriadelle chiazze scure, che, per sua natura, poteva facilmente adattarsi alle in parte sulle proprie misurazioni. Tuttavia, il numero dellemisure magnetiche necessarie per tracciare una ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] che si possano collegare quantitativamente i due spettri attraverso la teoriadella cascata elettrofotonica nell'atmosfera. Concetti analoghi si applicano nel caso di misure effettuate sulla componente muonica.
Completato con i risultati più recenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dellateoriadella dissociazione all'osmosi conduceva infatti, secondo van 't Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì a calcolare P da quantità misurabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la loro fiducia nella validità dellateoria. I loro oppositori, a partire da Lavoisier e Laplace, la pensavano diversamente. A questi i primi replicavano attribuendo le apparenti discrepanze all'inaffidabilità dellemisure di capacità termica. Con un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dall'altro, inclinando ognuno di essi in diversa misura, a seconda della sua rifrangibilità. La teoria del colore fu il fondamento di tutta la successiva ricerca ottica di Newton.
La teoriadella composizione della luce bianca e del diverso grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoriadella relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] uno dei capisaldi osservativi dellateoriadella RG, anche perché pone limiti stringenti su teorie competitive come quella di Brans-Dicke.
Accanto alla precessione del perielio di Mercurio sono state recentemente migliorate le misure relative alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dal peso che avevano quando erano riempiti di mercurio, confermarono in pieno la teoria, introducendo così, secondo le parole di Laplace, "la precisione dellemisurazioni astronomiche" nella fisica.
Il circolo di Laplace celebrò la sua trattazione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] matematica particolarmente semplice permetteva di usare la teoriadella rappresentazione lineare dei gruppi. Grazie all' (v. Lee e Yang, 1956), come è stato confermato misurando grandezze che cambiano segno rispetto a queste operazioni, quale, per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...