L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di una catena di pesi ‒, associando a questo tema la teoriadelle corde vibranti già affrontata da suo padre Johann I e da Brook che nel 1628 dà alle stampe il suo trattato Dellamisuradell'acque correnti, per vedere aperta la strada alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini dellateoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] respinse le conclusioni di Gay-Lussac, criticandone anche l'accuratezza dellemisure; appare tuttavia evidente che la principale obiezione nasceva dal fatto che i risultati contraddicevano la sua teoria. Come si è detto, il volume di un gas non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ma anche per il suo impiego come strumento di misuradelle densità specifiche dei metalli e delle pietre preziose.
L'idrostatica fu fondata da Archimede, che fu il primo a proporre una teoriadell'equilibrio dei corpi immersi nei liquidi e a ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] settembre del 1924 fu A. Wegener, il padre dellateoriadella deriva dei continenti, a presentare in una conferenza sono il vapore acqueo e il CO2. Tutto il calore trattenuto (misurato in watt per metro quadro) è ascrivibile per 2/3 al vapore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] anni l'ottica rimase strettamente legata, come vedremo, alla teoriadell'emissione.
Le affermazioni persuasive su cui si fondava l'ottica dell'emissione furono favorite, in misura tutt'altro che trascurabile, dalla scoperta, dovuta allo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sua teoria una forma di etere polarizzabile, anche se le sue proprietà non erano ancora definite con precisione e sicurezza.
Però non era tutto; se si fosse dovuto tener conto dell'etere nel misurare le forze elettrodinamiche, allora la sua presenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Onsager (1949) e London (1950) sulla quantizzazione della vorticità.
Abrikosov chiamò lo stato con un campo magnetico penetrante 'superconduttività di tipo II', e la sua teoria spiegava bene misure precedenti di L.V. Schubnikov sulle leghe metalliche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 'entità dello schiacciamento. Evidentemente la commissione sperava che una misurazione eseguita con un nuovo strumento di misura per gli angoli, insieme a precauzioni procedurali più raffinate, avrebbero fatto luce sulle discrepanze tra la teoria e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoriadella relatività ristretta (1905) di Albert Einstein, lo spazio e .
Eppure, gran parte di questo dibattito sul modo di misurare le forze riguardava più le parole che i fatti, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoriadella luce
A. Mark Smith
Ottica e teoriadella luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dell'occhio sulla base della sua struttura fisica o della composizione elementare. Empedocle, per esempio, credeva che l'occhio contenesse passaggi dellamisura pienamente in considerazione nella teoriadella percezione sensoriale sviluppata nel ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...