La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] un flusso di neutrini da SN1987a ha confermato la teoriadella supernova da collasso di nucleo e ha dato inizio SGR 1900+14 (Hurley et al. 1995); oltre alle pulsazioni, è stata misurata, per SGR 1806-20 e SGR 1900+14, una frequenza di spindown ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di relatività al rango di convenzione; questo perché la sua teoriadella gravitazione prediceva un valore dello spostamento del perielio di Mercurio che non si accordava con le misure in quel momento disponibili.
Nell'articolo Sur la dynamique de ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] e le più deboli (fig. 6). È compito delleteoriedell'evoluzione stellare spiegare perché le stelle obbediscano a queste due di 596 km, circa la metà di quello di Plutone, che misura 1142 km) forma un pianeta doppio piuttosto che un pianeta col suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fondamentalmente dall'adeguamento della meccanica alle necessità dellateoriadelle macchine, attuato agli inizi del XIX secolo. A partire almeno da Galilei, la capacità delle macchine di compiere lavoro era stata misurata dall'elevazione di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoriadella complessità in generale: ci si limiterà a studiare il ruolo che i risultati dellamisura di certe quantità (per esempio della suscettività) dipendono fortemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dunque molta credibilità alla teoria cinetica in generale.
Nello stesso tempo, gli esperimenti di Maxwell erano in contraddizione con il più specifico modello delle sfere rigide; infatti i valori misuratidella viscosità risultavano proporzionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fungere da circuito fondamentale per la misurazionedelle resistenze, delle capacità e delle induttanze; in esso l'equilibrio teoria dei circuiti magnetici per la progettazione delle dinamo. A complemento di questa, Swinburne formulò una teoriadella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di lì a poco esso stimolò Ampère a sviluppare una teoria fisica della corrente elettrica. In secondo luogo, questi propose di usare l'effetto della pila sull'ago magnetico per misurare l'attività della pila stessa. Come seppe da Arago, il professore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] come se avessimo a che fare con una rinuncia arbitraria dellamisuradell'uno o dell'altro dei due attributi ben definiti dell'oggetto; ciò non precluderebbe la possibilità di una teoria futura che prenda in considerazione entrambi gli attributi in ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] e dipendono dall 'unità di misura utilizzata, come nel caso della parte inferiore della figura 4. Successivamente, F. Kolmogorov fu ispirato dall'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoriadella turbolenza, nella quale però la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...