La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] /(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; Fowler fece la misurazione, ottenendo RHe+/RH=4.0016. L'impressione che tale straordinaria conferma suscitò si può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica dellateoriadelle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica dellateoriadelle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] problema dei tre corpi e nello sviluppare la teoriadelle perturbazioni dei moti celesti? E quali furono i difficoltà per le incertezze sui valori delle masse dei pianeti più piccoli e sulla misuradell'influsso delle comete sui moti planetari. Nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] che può essere motivato nell'ambito del metodo statico di misurazionedelle forze, ma che non vede più la forza come valutazione sarà rafforzata dall'ulteriore sviluppo dellateoriadella relatività e della meccanica quantistica fino al metodo degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] e Schwarz, in uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, mostrarono invece che la superstringa di tipo I −23 J/K è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato 'macrostato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] caratteristiche. In questa accezione, non esiste attualmente una teoriadella formazione delle stelle. Tutti i processi fisici coinvolti sono più di tempo. La scala di distanze sottesa alla misuradell'espansione cosmica (la costante di Hubble) si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Nel contesto del dibattito con Einstein, tale questione dellateoriadella conoscenza si formula come un problema riguardante i l'oggetto osservato e lo strumento di misurazione. Le teorie classiche presupponevano che l'osservazione non influenzasse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di fatti, osservazioni e teorie sull'udito, che si rifanno ancora una volta al precedente lavoro di Helmholtz.
Dopo la pubblicazione della prima edizione di The theory of sound, Rayleigh lavorò su uno strumento per misurare l'intensità del suono ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoriadelle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] è opportuno ricordare che l'attuale comprensione dellateoriadelle stringhe non esclude altri scenari meno interessanti 10−23 J/K è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di microstati corrispondenti a un dato macrostato. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] questi passi.
Successivamente König e Dieterici valutarono le implicazioni teoriche dellemisurazioni che avevano effettuato: se la teoria di Young e la legge newtoniana della composizione dei colori erano entrambe corrette, allora ciascuno dei tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] più avanzata teoriadella visione del tempo e le conoscenze più avanzate sul comportamento del colore al variare della luce e sulle ombre colorate. Insegnava come la vista, attraverso un termine di paragone (il corpo umano secondo Alhacen), misuri le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...