diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] Neutron Scattering. ◆ [FML] Tensore di d.: v. diffusione materiale: II 158 d. ◆ [PRB] Teoria dei processi di d.: teoria matematica, strettamente legata alla teoriadellamisura in spazi infinito-dimensionali e nata dallo studio, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Borel Felix-Edouard-Emile
Borel ⟨borèl⟩ Félix-Edouard-Émile [STF] (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956) Prof. di matematica nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [ANM] [...] algebra di B.: lo stesso che campo di B. (v. sopra). È una nozione importante nella teoriadellamisura (v. misura e integrazione: IV 1 c) in quanto uno spazio misurabile è definito da un insieme X e da una σ-algebra su esso. Un esempio importante di ...
Leggi Tutto
Von Neumann Johann Ludwig
Von Neumann (o von Neumann) 〈fòn nòüman〉 Johann Ludwig [STF] (Budapest 1903, nat. SUA - Washington 1957) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1930), poi membro dell'Institute [...] [ALG] Sottoalgebre di V. abeliane massimali (MASA): v. algebre di operatori: I 101 a. ◆ [MCQ] Teoriadellamisura secondo V.: v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 8 e. ◆ [ALG] Teorema di densità di V.: v. algebre di operatori: I 98 c ...
Leggi Tutto
Minkowski Hermann
Minkowski 〈mìnkofski〉 Hermann [STF] (Aleksótas, Lituania, 1864 - Gottinga 1909) Prof. di matematica nelle univ. di Bonn (1893) e di Königsberg (1894), poi prof. di matematica superiore [...] ) e infine nell'univ. di Gottinga (1902). ◆ [ANM] Disuguaglianza di M.: nella teoriadellamisura, è una disuguaglianza caratteristica degli spazi di funzioni misurabili: v. misura e integrazione: IV 5 f. ◆ [RGR] Metrica di M.: lo stesso che metrica ...
Leggi Tutto
Renninger Moritz Karl
Renninger 〈rèning✄ër〉 Moritz Karl [STF] (n. Ravensburg 1905) Prof. di strutturistica cristallografica nell'univ. di Marburgo (1953). ◆ [FSD] Effetto R.: v. raggi X, diffrazione [...] nei cristalli dei: IV 743 f. ◆ [MCQ] Teoriadellamisura quantistica di R.: v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 12 b. ...
Leggi Tutto
Ludwig Gunther
Ludwig 〈lùutvik〉 Günther [STF] (n. Zäckerick 1918) Prof. di fisica teorica nella libera univ. di Berlino (1952), poi nell'univ. di Marburgo (1963). ◆ [MCQ] Teoriadellamisura quantistica [...] di L.: v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 10 c. ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] . La teoria è detta è omogeneo e isotropo e se si adotta per le unità di misura il Sistema internazionale, si ha:
[1] formula;
,
e retrograde), con la velocità di Alfvén VA, nella direzione delle linee di forza del campo magnetico. I vettori b ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] il D. prende posizione contro le teorie che ritengono la grandine causata dell'elettricità (una di queste teorie era stata sostenuta da A. nel forare un cilindro metallico; alla fine dell'esperienza si misurava la quantità di ghiaccio liquefatta e si ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] la teoria atomica si va precisando (A. Avogadro, S. Cannizzaro) e trova ampia conferma nell’interpretazione microscopica dei fenomeni termici (R. Clausius, J.C. Maxwell, L. Boltzmann). Misurazioni indirette forniscono le prime stime delle dimensioni ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] una certa velocità, per provocare in una certa misura un aumento di questa. Ammessa, come teoria ed esperienza portano ad ammettere, la variabilità della massa, la legge fondamentale della dinamica classica va sostituita dalla relazione
[6] formula ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...