Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Lazzaro Moro (1687-1764), autore di una delle più originali teoriedella Terra apparse in Europa nella prima metà del alla metà del secolo, infatti, gli studiosi avevano dovuto misurarsi con almeno tre autorevoli pronunciamenti in merito alla genesi ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] spazio, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici, sono stati 1,9 ppm/anno, superiore alla crescita media osservata dall'inizio dellemisurazionidella CO2. Dal 1960 al 2005 la crescita media è stata di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] sulle particelle elementari. Le energie sviluppate da queste macchine si misurano in MeV (milioni di eV), GeV (un GeV è , che coniuga il comportamento quantistico dell'elettrone con i precetti dellateoriadella relatività di Einstein. Il fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] predizioni fondamentali della nuova teoria BCS, riguardante l'intervallo energetico proibito (gap) che separa le coppie di Cooper dai livelli continui di energia, misurando il tunnelling in un campione costituito da due strati di superconduttore ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] teoriadella tettonica a placche) che genera stati di tensione e deformazione della crosta rocciosa in corrispondenza delle di progettazione antisismica
Durante un evento sismico, nella misura in cui una certa costruzione è messa in vibrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] queste questioni hanno in gran parte a che fare con la teoriadella leva, della bilancia, del centro di gravità e di cose simili, tutte dire che i pesi si relazionano tra di loro in misura inversa alle distanze a cui sono sospesi. Senza tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] sostanze. Sono stati i suoi dati a far nascere la teoria meccanica del calore. Le procedure adottate da Regnault negli esperimenti , l'attenzione fu rivolta sempre più alla precisione dellemisure, nel tentativo di compensare la perdita di una cornice ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] termine l'eccellente lavoro sui fluidi perfetti, Euler scrisse una teoriadella viscosità dei fluidi completamente falsa, proprio come fecero, sebbene in misura minore, Navier e Poisson; la teoria completa fu sviluppata nel 1845 da Stokes, sulla base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di rumore discreto, che il fisico chiarì con un contributo ormai classico alla teoriadell'informazione. Le intuizioni di Schottky furono sviluppate in misura notevole da ricercatori successivi, in particolar modo da Harry Nyquist e Claude Shannon ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] catodici e i raggi beta, usati come strumenti di misura per l'elettrodinamica, dimostravano la dipendenza della massa dalla velocità, ma non potevano discriminare tra le diverse teoriedell'elettrone, finché i teorici non avessero preso posizione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...