Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ]:
È da notare che con una conveniente scelta dell’istante dal quale si comincia a misurare lo scorrere del tempo, ϕ può assumere un o. d’urto. O. gravitazionali O. previste dalla teoria generale della relatività di A. Einstein, emesse da masse in ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] cinetica dei gas. Planck inoltre con;tribuì in misura rilevante all’applicazione della t. alla chimica e alla teoriadelle soluzioni diluite.
Il terzo principio della termodinamica. Un altro sviluppo interessante sarebbe derivato dall’applicazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] solo della nuova corrente, ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoriadell’‘ l’esperimento è stato condotto, costituiscono la premessa per inferire su P. Le misure di probabilità P possono essere indicizzate da un parametro ϑ, ϑ ∈ Θ: ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] C. computazionale Disciplina che studia la misuradelle difficoltà incontrate nel risolvere le varie della stabilità strutturale si è fatto largo impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi. All’aumentare dell’ordine n del sistema e quindi delle ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] magnetica assoluta del mezzo in cui esiste il campo. Unità di misura di B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 numeri naturali e soddisfacente le condizioni della definizione stessa. Si badi però che in una teoria dei numeri del primo ordine, ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] la comunicazione, ma con il contenuto della comunicazione, e divenendo così una grandezza misurabile; dei problemi relativi a questa grandezza si occupa la teoriadell’i. che, come teoria statistica della comunicazione, è nata dalle indagini compiute ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] nel corso di questo processo di deformazione adottiamo la convenzione, usuale nella teoria dei n., che il n. si trovi su un anello chiuso. la notazione di Dirac.
Metrologia
Unità di misuradella velocità di una nave: corrisponde alla velocità di ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] fig. 3 sono mostrati i risultati di misurazioni di σtot(En) nel caso dell’ 23892U; i massimi vengono indicati con il o di reazione in vicinanza dell’energia di risonanza; tale formula si inquadra nella teoriadelle reazioni nucleari proposta da ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] urto reale (B) e quello che risulta dalla teoria (C). L’andamento della temperatura e della densità è analogo. Quando la velocità v raggiunge si verifica per le ali si verifica, seppure in misura assai più ridotta, per i corpi affusolati. Particolare ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] teorie proposte possono dividersi in due gruppi: le teorie pseudoreticolari e le teorie meccanico-statistiche. Nel primo gruppo sono comprese le teoriedello χ, che dipende in larga misura dalla natura delle pareti dell’alveo e, a parità di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...