Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] e interessante è il fatto che il sottoinsieme delle traiettorie continue non è misurabile. Se la teoria matematica rispecchiasse la realtà fisica, tale sottoinsieme dovrebbe avere misura 1, in accordo con l’osservazione sperimentale che ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] sperimentali dellateoriadella relatività generale).
La complessità tecnologica e i costi economici dell’esplorazione di modificare il proprio momento angolare e la propria energia, misurati nel sistema di riferimento del Sole, a spese di quelle del ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] elemento dall’elettrodo di zinco verso quello di rame.
Teoriadella p. voltaica
In una catena chiusa di soli tra soluzione e metallo determina una differenza di potenziale elettrico che misura la tendenza di un metallo a cedere ioni in soluzione. ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] discrepanza fra le aspettative teoriche e i risultati dellemisure sperimentali costituisce il problema dei n. solari. La revisione del modello solare standard e, quindi, dell’intera teoriadella struttura solare accettata. In particolare, se la ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] =21 mV, πFe–Cu=2,8 mV, πCu–Zn=0,03 mV. La misurazione di queste piccole quantità è piuttosto delicata, e, inoltre, allo sviluppo di calore se scorre nel verso delle temperature crescenti.
Teoriadella termoelettricità
Gli effetti descritti trovano ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] soddisfano a equazioni che, nel sistema internazionale di unità di misura (SI), si presentano nella forma:
Ognuna di queste equazioni ha attraverso la teoriadella relatività. La fisica quantistica ha poi dato vita a una nuova teoriadell’e., l ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] , la parità (→ parità, trasformazione di). La massa a riposo delle p. si misura in milioni di elettronvolt o MeV (1 eV=1,602∙10- l'elaborazione delle moderne teoriedella struttura interna dell'atomo. I costituenti ultimi della materia furono ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] la possibilità del vuoto in natura, mentre scopriva e misurava la pressione atmosferica, grandezza fisica sino a quel tempo due lettere formulano in modo chiaro ed esauriente la moderna teoriadella pressione atmosferica, con un accenno a ciò che sarà ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] misura ancora la rapidità dello scostamento dall’andamento rettilineo delladella c. dello spazio (➔) tridimensionale, esprimibile mediante le formule dell’analisi. Il concetto si è rivelato di fondamentale importanza in fisica, nella teoriadella ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] della termodinamica e dellateoriadelle soluzioni (concetto di forza ionica, teoriadelle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoriadella diminuzione della a migliorare la precisione dellemisure nelle reazioni a basse ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...