MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] riapparire in seguito sotto forma di una teoriadelle differenze culturali espressa in termini di tensione concetto di 'ciclo di vita' di una civiltà, applicato per misurare le dimensioni temporali di determinate entità sociali e culturali. Ad ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] necessario uno studio preventivo delle loro possibili ripercussioni, nonché una prescrizione dellemisure precauzionali o dei , se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non se ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] essere presi in considerazione gli effetti globali dellemisure di controllo dell'inquinamento su tutto il patrimonio ambientale. backyard', 'non nel mio cortile': tutti concordano in teoria sull'opportunità di trattare almeno una parte dei rifiuti, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , nel primo quarto dell'VIII sec., redasse per la prima volta una trattazione sistematica dellateoriadelle maree.
Nella sua conoscenze dettagliate veramente sorprendenti; il problema dellamisurazionedella circonferenza terrestre, per esempio, è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] esempi è relativamente semplice, trattandosi esclusivamente dellateoriadelle proporzioni, discussa da Euclide nei Libri Nel 1568 ne apparve una versione xilografica più piccola, che misurava tuttavia ancora circa 168 cm di larghezza e circa 170 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dell’imperatore, voleva essere almeno in teoria un momento di aggregazione geografica per i vescovi invitati da ogni luogo dell’ Alessandria: il criterio di grandezza è espresso con la misuradella loro circonferenza. La grande assente è la nuova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , da Kircher e, in generale, dagli autori di teoriedella Terra. Egli riproduceva nel sottosuolo lo stesso tipo di scorrimento Picard, che la iniziò nel 1668 con la misurazione di un grado dell'arco di meridiano di Parigi. Come supporto matematico, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] accettare che la sua stessa teoria sia contraddetta in favore della realtà; di certo, i in un testo cinese, la palma da cocco (Cocos nucifera L.):
La palma da cocco misura tre o quattro wei di circonferenza, dieci zhang [23 m ca.] d'altezza, e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] 'unico attore credibile e abilitato a svolgere questo compito è, in teoria, Bush. Ma mai come oggi gli americani sono allineati con gli risultarono invece frustrate in misura assai maggiore che nel caso degli altri mandati della regione, per i quali ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] questo lavoro la compensazione delle misurceffettuata mediante la teoria dei minimi quadrati, della visuale (ibid. 1922) costituiscono i documenti più significativi dell'attività di ricerca del C. nel settore strumentale applicativo dellemisurazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...