Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] , nella misura in cui essa è da loro coscientemente condivisa e funzionale agli scopi comunicativi dell’atto linguistico. Più precisamente, la situazione può essere tratteggiata nei seguenti termini (in linea con la cosiddetta teoriadella pertinenza ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] di A. Tarski, rappresenta in larga misura la fonte delle successive analisi semantiche di tipo formale. Oltre una teoriadella verità per un linguaggio naturale L come teoria del s. per L. Le equivalenze metalinguistiche di tipo tarskiano della forma ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] alla t. detta letterale, cui l’unità di misuradella parola conferirebbe un valore oggettivo. L’opposizione t. finì con il coinvolgere le idee da cui muovevano.
Teoriedella traduzione
L’antica funzione rassicurante di ancoraggio che si suole ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] avrebbero poi reificato all’interno di una teoriadella filiazione e della discendenza legata a modi occidentali di concettualizzare nozze, diviene base della successione legittima e necessaria, della tutela legittima, misura del diritto agli ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] . Čelakovský, J. Velenovsky ecc., la m. ebbe un maggiore impulso (teoriadella metamorfosi degli organi, applicazioni dellateoriadell’evoluzione, omologia degli organi riproduttivi delle Cormofite ecc.). La m. è in continuo sviluppo, in particolare ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] disincronizzazione dei tracciati corticali.
In neurolinguistica le indagini sulla generazione dell’enunciato verbale, specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoriadell’a. verbale elaborata da L.S. Vygotskij, che si basa ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] maggiori risultati della s., come la teoriadelle reti semantiche (intese come sistemi di rappresentazione delle interconnessioni dei esperite costituiscono in larga misura caratteristiche tipiche dell’intelligenza e della comprensione umane, di ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] riguardano la capacità dellamisura di semplicità (applicata alle rappresentazioni e al sistema di regole) di catturare le condizioni fonologiche naturali, e di conseguenza l'adeguatezza descrittiva dellateoria dei tratti e delle nozioni di classe ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA
Giacomo Devoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, [...] misura, ma non come 216 categorie che dovrebbero costituire la realtà di una "lingua in sé". Parecchi sono i problemi particolari affrontati con spirito strutturalista. La teoriadella da E. Benveniste una teoriadella radice indoeuropea nel suo ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] contemporanea è la difficoltà che gli specialisti trovano a misurare il valore di quel che vien loro offerto da altri dopo una totale riorganizzazione del sistema. Questa è la teoriadell'economia fonologica, che ha cominciato a dare una risposta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...