CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] Francia e Riemann in Germania stavano elaborando la nuova teoriadelle funzioni di variabile complessa; poté così conoscere i (Milano 1872); il terzo la regola di Bessel e di Bayer per la misura degli angoli azimutali (Atti d. Acc. naz. d. Lincei, s. ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] V. della luce nel vuoto: una delle grandezze e dellemisure fondamentali della fisica: v. luce, velocità nel vuoto della. ◆ teoria cinetica dei: II 823 d. ◆ V. di corrente: (a) [EMG] in una corrente elettrica di conduzione o assimilata, la v. delle ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] superficie e l'area di questa; unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su tutto lo spazio della densità di corrente assiale: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] C. conservata ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] i modelli fisici del c., v. calore, teorie del. Delle numerose locuz. riguardanti il c., alcune sono ricordate si rinvia al termine di qualificazione. Unità di misuradella quantità di c. sono quelle stesse dell'energia, cioè il joule (SI) e l' ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] ◆ [ELT] L. coppia a millimetro: unità di misuradella risoluzione spaziale di un intensificatore d'immagine (simb. lp transizioni di: II 542 b. ◆ L. di flusso: (a) [ALG] nella teoria dei campi vettoriali, lo stesso che l. del campo; (b) [MCF] per una ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] anni inoltre dimostrò, tramite analisi su modelli, che la teoriadell'olandese Gennété era falsa e che non era assolutamente solo ideò lo strumento più sopra ricordato per la misuradelle portate; ma dimostrò anche, contro l'opinione del matematico ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] misura per misurare induttanze con fattore di merito non troppo elevato; in relazione allo schema della fig., in condizioni di equilibrio per l'induttanza incognita delldell'energia: v. calore, storia del: I 423 b. ◆ [STF] Teoriadell'etere ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] P. di un'onda). ◆ [OTT] P. della luce: la p. di una radiazione luminosa (nel misurato dal-l'omonima grandezza vettoriale, intensità di p. elettrica, di cui unità di misura . ◆ [FPL] Parametri di p.: v. magnetoionica teoria: III 562 f. ◆ [ACS] [EMG] [ ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] f. particellare specifico, cioè relativ. all'unità di area, e allora unità di misura SI è il m-2 s-1. ◆ [MCF] F. piano: v. teoria classica dei: I 472 f. ◆ [ALG] Teorema del f. di Gauss: lo stesso che teorema di Gauss della divergenza: v. campi, teoria ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] senza fare appello a combinazioni di teoremi; la teoriadelle curve, sbarazzata da ogni particolare sistema di , e parecchie regole per la misuradelle aree e dei volumi, Padova 1851; Classificazione delle curve della terza classe, in Atti d. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...