entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] in termini statistici, v. meccanica statistica: III 729 c; unità di misura SI di essa è il joule a kelvin (J/K) ma correntemente nei più vari campi, anche non della fisica, per es. nella teoriadell'informazione e perfino in ambiti sociologici: ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] per significare che si può parlare di dipolo nella misura in cui tale distanza è molto minore di ogni altra che tende ad annullarsi; in tempi recenti, una teoria degli i. è stata sviluppata nell'ambito dell'analisi non standard. ◆ [ANM] Ordine di i ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] di D., o funzione di D.: → delta e v. distribuzioni, teoriadelle: II 221 d. ◆ [ANM] Impulso di D.: segnale d'ingresso sugli spinori che obbediscono all'equazione di D. ◆ [ANM] Misura di D.: v. misura e integrazione: IV 2 c. ◆ [EMG] Monopolo di D ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] ) la traiettoria nello spazio delle fasi del punto rappresentativo di : III 726 c). La teoria e. è stata successiv. generalizzata Ipotesi quasi e.: v. dinamica molecolare: II 200 e. ◆ [MCS] Misura e.: v. meccanica statistica: III 728 b. ◆ [ASF] Orbita, ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] (a. ciclonica, sismica, vulcanica, ecc.). ◆ [MTR] [ALG] La misura di una superficie; per le principali unità di a., v. App. III: VI 725 Tab. 2. ◆ [MCC] A. compressa: v. elasticità, teoriadell': II 255 b. ◆ [ELT] A. efficace di un'antenna: v. antenna ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne [Der. del lat. dimensio -onis "misura", dal part. pass. dimensus di dimetiri "misurare"] [MCQ] D. anomala: una d. operatoriale diversa da quella canonica di una data teoria. ◆ [MCC] [...] D. di una grandezza: in un dato sistema di unità di misura, l'esponente numerico che indica come ciascuna delle grandezze fondamentali del sistema interviene nella grandezza, nell'equazione dimensionale di questa; per es., in unità SI, la forza ( ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] estremi: ad = bc. Se a, b, c, d sono le misure di 4 segmenti in p., ciò vuol dire che il rettangolo costruito sui quattro elementi a, b, c, d può essere nullo.
Musica
La teoriadelle p. cominciò a formarsi nella musica polifonica del 12° e 13° sec ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] o di una teoria (p. teorica), quando la dipendenza degli eventi sia congetturabile come conseguenza di una teoria o quanto meno della situazione in un’epoca futura e l’azione di ogni operatore si informa alla linea evolutiva prevista. Per misurare ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che considera le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi o dei quali è incerto il momento del verificarsi. La a. studia questi ‘fatti probabili’ e ne [...] misura intensità e frequenza sulla base di risultanze statistiche, traendone formule e metodi per lo sviluppo dellateoria e della tecnica delle assicurazioni; i concetti informatori sono infatti gli stessi per tutti i tipi di assicurazione; le ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] e la x e la y invece come variabili; nello stesso monomio, il c. della x (relativo alla sola variabile x) è invece 3a2y2. I c. di un a c. variabili. L’analisi delle attività (➔) e la teoriadelle interdipendenze (➔) strutturali studiano processi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...