Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sviluppo della patologia; la teoriadell'evoluzione, permettendo una più valida fondazione dell'anatomia e della fisiologia principali linee di sviluppo della moderna patologia
Va qui premesso (ma riguarda in qualche misura anche l'estensione ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il marzbān spinge il suo interlocutore a utilizzare la teoriadell'uomo microcosmo. Difatti il mazdeo ribatte un'ultima volta sonno e la veglia, entrambi sono malvagi se sono oltre la misura" (p. 6). Non diversamente, il dolore è una conseguenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] erano decisive per effettuare la diagnosi e decidere le misure terapeutiche. Queste ultime non differivano di molto da quelle patologica applicata, ma era connessa anche con la teoriadelle malattie. Il contributo di Virchow ebbe molto presto vasta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] convinto, sia pure in maggiore o minore misura, dell'importanza degli influssi astrali sulle malattie. La galenica tenuti nelle università, agli studenti si insegnava soltanto la teoriadella patologia. Per i paracelsiani e per gli helmontiani, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] medio.
Grazie a questo approccio la teoriadelle reazioni chimiche non solo amplia le della scienza; del resto, l'evoluzione della tecnologia consente per contro un particolare affinamento dellemisure sperimentali. La storia dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] del brevetto biotecnologico, risentono in una certa misura dei condizionamenti dell'etica - o meglio di coloro, persone della rent dissipation theory (teoriadella dispersione della rendita), che, in contrasto con la tradizionale reward theory (teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ferite. Queste idee si contrapponevano nettamente alla teoria tradizionale molto antica dei miasmi e dei contagi, che aveva dalla sua parte la comprovata efficacia dellemisure riguardanti la salute pubblica. La nuova concezione di Lister derivava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] non soltanto sostiene la teoriadella rotazione terrestre, ma avanza anche l'ipotesi di un Universo infinito, di cui la Terra occupi soltanto una porzione insignificante. Hong Taeyong si preoccupava, inoltre, che le sue misurazioni fossero il più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle interazioni di questi corpuscoli. Questi modelli potevano essere ritenuti validi solamente nella misura in presentava, così, come "l'ultimo organismo formale della vita", e la teoriadelle secrezioni, che Stahl legava ai processi funzionali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] che combinavano i manuali pratici utilizzati nella Tarda Antichità con una sintesi organica dellateoria medica. Esse costituirono un'innovazione che favorì in misura notevole la diffusione del sapere, in quanto offrivano, sia agli studenti sia a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...