Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] . Nella misura in cui esistono politiche di donne, aggregazioni di donne, teorie di donne, infatti, ci si interroga su che cosa sia la donna, quale sia - se ci sia - un soggetto donna, un femminile, al di là, o al di sotto, delle donne empiricamente ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] in qualche misura 'istituzionalizzato', che quindi pretende obbedienza per i propri comandi. Si parla in questo senso dell'autorità sociali contemporanee: a esso può ricondursi la celebre teoria del "potere legittimo" elaborata dal sociologo tedesco ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un fine. La scienza osserva la natura, la misura, astrae l'informazione essenziale, generalizza le sue scoperte sotto forma di teorie e controlla la verità di una teoria attraverso la validità delle predizioni ch'essa consente. La tecnologia, invece ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoriadella scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoriadella scienza [...] nelle complicazioni dellateoriadella probabilità, esso produce criteri applicabili a ipotesi assurdamente artificiose, che non saranno mai di alcun interesse per gli scienziati empirici. La scienza, inoltre, non ha bisogno di misurazioni esatte dei ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] democrazia mascherata da democrazia "popolare".
Marxismo e scienza economica: dalla critica dellateoria del valore-lavoro alle teoriedello sviluppo
In larga misura Il capitale è un'opera di economia politica, che riprende e sviluppa il corpus ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] soprattutto nei paesi europei di lingua tedesca, dove, nell'ambito della scuola storica, si sviluppò un tipo diverso di teoria economica. Questa corrente di pensiero è oggi in larga misura dimenticata, ma avrebbe meritato una sorte migliore, dato che ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] .
Per Suvin, al contrario, il fatto che in qualche misura oggi la fantascienza abbia inghiottito e sostituito l'utopia dimostra che , verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadella relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del ' Queste componenti sono dissociabili, e se sì, in che misura? Quanto materiale lessicale è necessario per costruire un sistema ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] eroe di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max Weber ("La monarchia si valse delle lettere di nobiltà con un certo senso dellamisura. Dove la misura mancò fu nella creazione ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] lega il fenomeno associativo a una teoria elaborata e sui generis della differenziazione sociale. Associazione e cooperazione per Durkheim non sono sinonimi: la prima precede la seconda, e la seconda si sviluppa nella misura in cui la prima diventa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...