Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] É. Zola. Nella teoriadell’impersonalità il Verga maturo trova un fondamento, quando, dopo il sentimentalismo della Storia di una occupa la produzione di C. Magris, scrittore di ricercata misura oltre che saggista. In R. Calasso, infine, gli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dellemisure di protezione dell'ambiente e di miglioramento della qualità della vita in termini di riduzione della , America Latina). A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] collasso ma, adottate nel corso del 1981 eccezionali misure di riorganizzazione politico-militare, cominciò a far pesare l'adozione della politica d'integrazione tra il vecchio e il nuovo, con la cosiddetta ''teoriadella compatibilità'', secondo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Parlamento del progetto governativo di un'anagrafe nazionale come misura contro l'evasione fiscale, portarono alle elezioni politiche Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoriadella critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dellemisure di protezione dell'ambiente e di miglioramento della qualità della vita in termini di riduzione della , America Latina). A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] agli stipendi dei dipendenti pubblici e un aumento dell’Iva; tali misure di austerità sono state accolte con gravi disordini de Medrano, F. Pacheco, obbedisca puntualmente a teorie neoplatoniche; ma nel neoplatonismo si riflettono le vaghe ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] e veniva quindi imperfettamente valutata, non poteva dar la misuradella larghezza e potenza di impiego che oggi le si attribuisce ha avuto un antesignano nel generale G. Douhet, le cui teorie sono note e discusse in tutto il mondo. Naturalmente non ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] italiano) trova cittadinanza in sede scientifica soltanto nella misura in cui vengano svincolate le dottrine federalistiche da un rapporto di necessaria connessione con la teoriadello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in quanto oggetti e soggetti di un siffatto super-imperialismo) di elaborare una teoria generale dell'imperialismo secondo un ‛tipo ideale', che prescinde in larga misura dalle forme storiche per definire l'imperialismo come un ‟tipo speciale di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del libro I della Scienza della logica intitolato Linea nodale di rapporti di misura. Quasi superfluo, la società reale di cui è espressione. L'economia politica, la teoriadello Stato e del diritto, la filosofia speculativa non sono altro, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...