Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] delle dottrine militari francesi in fatto di conflitto politico e di guerra civile generarono la teoriadella e sarebbero disposti a dare il loro voto in cambio di misure che favorissero i loro interessi particolari. Il potere finisce in mano ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che attiene alla difesa immediata della società non può essere misurato col solo principio della libertà» (cit. ivi, p , contro 638 di Disegno di costruzione navale, 248 di Teoriadella nave, 249 di Costruzione navale e materiali); mentre il ginnasio ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] già fino dal tempo della «ventisettana» il suo interesse si era prevalentemente rivolto a questioni di teoriadella letteratura, linguistica e editore entro una misura che rendeva impossibile un’esauriente trattazione della letteratura contemporanea, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nelle fabbriche, così come viene presentato dalla teoriadelle due fasi, ma fu piuttosto caratterizzato dall livelli di fecondità contribuirono all'espansione demografica in misura assai maggiore dell'aumento delle aspettative di vita.
Tra il 1680 e ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] ": lib. I, cap. II). Ne conseguono la teoriadella moneta come convenzione sostitutiva del baratto in natura e la dicotomia tra valore d'uso e valore di scambio delle merci. La quantità di moneta è la misura nominale del valore di scambio in un ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , avrebbe anche reso impraticabile l'uso e la teoriadella guerra come modo di risolvere i conflitti tra le suoi ordinamenti e nella sua cultura, sforzandosi "ancora in larga misura", nonostante i suoi errori, di conservare i dettati del diritto ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] d'Europa. Sulla duplice base dellamisura del territorio e della popolazione egli ricostruiva le istituzioni. A. Gitti, gli diventò discepolo e portò poi sulla cattedra le teorie del maestro sulla storia greca arcaica. In questi anni si venne fissando ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] il lancio di bombe in caffè e teatri, contribuì in gran misura a creare la sinistra immagine che la parola anarchico evocava in ) svilupparono le idee insurrezionali di C. Pisacane nella teoriadella ‛propaganda con i fatti'. Infine fu sempre in seno ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] punto di vista sul quale si basano queste considerazioni è quello dellateoriadella ragion di Stato, che risale a Machiavelli e ispira una affidamento sul potere coercitivo dello Stato per armonizzare, mediante misure restrittive, gli interessi dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Lavoisier mise in crisi la teoria del flogisto, allora dominante nell'ambito della chimica, Priestley respinse le e organizzata per usarli nella maniera corretta; affinché l''impero dellamisura' esercitasse il suo potere, anche le persone, oltre alle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...