Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] sulla base del tipo di riproduzione della realtà (diretta/indiretta) e dellamisura di 'strumentazione' e di ' polarità autoriale/interpersonale, privato/duale.
Al di là di teorie totalizzanti mai del tutto convincenti, oggi si riconosce comunque ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teoriedella mente e dei legami interpersonali [...] , i principali e più validi aspetti delleteoriedella mente proposte da Freud, da Jung della p. d. fu soprattutto prevalente nell'ambito della clinica e, in misura meno accentuata, ma sempre significativa, nell'ambito della pedagogia e della ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di Salò.
Sulla discussione italiana ha influito in misura considerevole la proposta del 'patriottismo costituzionale' che il tradizione e di una comune cultura. Una simile teoriadella cittadinanza, conclude Habermas, non può funzionare in società ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'introduzione e l'applicazione di misure capaci di tradurre tale esigenza nella realtà.
Su questa strada, il primo passo era la gratuità dell'istruzione, che in teoria doveva aprire a tutti gli strati della popolazione l'accesso anche alle scuole ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla sessualità, . Anche dinnanzi allo sguardo classicamente lucido e misurato di Freud, si delinea in Jenseits des ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e poi Lenin elaboreranno la teoriadello Stato socialista.
Con la Rivoluzione russa dell'ottobre 1917, la prima Stato, sentendosi personalmente responsabile del destino di tutti. Soltanto nella misura in cui, a livello di ogni unità di base (nelle ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] essere chiamata più appropriatamente ‛autonomia', nella misura in cui nella definizione si fa riferimento non B., Principio, ideale e teoria: a proposito dellateoria filosofica della libertà, in Il carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ) per il suo stesso ulteriore sviluppo. La teoriadell'informazione filtra anche in discipline consolidate come la livello nazionale e questo dà la misuradella frammentazione del sistema di ricerca dell'Unione Europea rispetto a quelli degli ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] decenni successivi al 1945. Gli incentivi a elaborare una teoriadella guerriglia sono venuti in particolare dalle rivoluzioni russe del non riesce a soddisfare in misura adeguata le esigenze di sicurezza della popolazione, va incontro al fallimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] anche ai temi della contabilità, dellamisurazione dei terreni, dell'arte veterinaria, della cucina e della medicina domestica. and Cutler, 1991.
Gallo 1966: Gallo, Alberto, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...